Klichè

Main Menu

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti

logo

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login
I viaggi di Klichè
Home›I viaggi di Klichè›La Celebrazione dei morti: usanze culinarie e non solo

La Celebrazione dei morti: usanze culinarie e non solo

By klichei
Ottobre 23, 2018
2614
0
Share:

Il culto dei morti è antichissimo e la data del 2 di novembre sembrerebbe riferirsi al periodo del grande Diluvio di cui parla la Genesi, quello per cui Noè costruì l’arca e che secondo il racconto cadde nel “diciassettesimo giorno del secondo mese”, che corrisponderebbe al nostro novembre. Secondo la tradizione, la Festa dei Morti nacque dunque in “onore” delle persone che Dio stesso aveva condannato, al fine di esorcizzare la paura di nuovi eventi simili. Una storia ovviamente sospesa tra religione e leggenda, ma quale che sia stata la vera origine della festa del 2 di novembre, certe sono le testimonianze storiche che attestano l’usanza di commemorare i morti già in civiltà antichissime, distanti tra loro per spazio e tempo.

 

Motivo ricorrente nella tradizione popolare è ancora la credenza che in questo giorno i cari scomparsi tornino a farci visita sulla terra. Il viaggio che li separa dal mondo dei vivi è lungo e faticoso, nasce così, per ristorare i propri cari e per renderli benevoli verso i giorni che verranno, la tradizione culinaria della Festa dei Morti che accomuna per significato e finalità tutte le regioni della penisola. Ciò dimostra che, se è vero che oggi il culto commemora i defunti attraverso il suffragio e la preghiera, altrettanto vero è che molte delle antiche usanze continuano a vivere nel comune intento di accogliere, confortare e placare le anime degli avi defunti. Gli odierni dolci dei morti simboleggiano dunque i doni che i defunti portano dal cielo e contemporaneamente l’offerta di ristoro dei vivi per il loro viaggio. Un modo per esorcizzare la paura dell’ignoto e della morte.

( http://news.leonardo.it/2-novembre-giorno-dei-morti-il-significato-e-la-storia-della-commemorazione-dei-defunti/ )

Ogni ricorrenza, sacra o profana che sia, è caratterizzata da una specifica tradizione gastronomica non fa eccezione il 2 novembre.

Questa tradizione ha una doppia valenza: offerta di cibo alle anime dei defunti e offerta simbolica di dolci in forma umana oppure biscotti chiamati “Ossa di morto”, come raffigurante delle anime dei defunti, “in maniera che cibandosi di loro, è come se ci si cibasse dei trapassati stessi” e si vuole far apparire agli occhi dei più piccoli la morte non come evento tragico della vita ma solamente come un passaggio obbligato ma sereno che tutte le anime devono intraprendere. Tali biscotti chiamati in dialetto reggino “Ossa ri morti” di consistenza molto secca e di colore bianco e marrone, sono fatti con Zucchero, Farina, Albume d’Uovo, Acqua ed essenza di Chiodi di garofano. Altro dolce tipico la Frutta di Martorana, capace di riportare in tavola dei frutti identici agli originali, ma in pasta di mandorla.

( https://blog.giallozafferano.it/ilmondodirosalba/tradizioni-calabresi-sulla-commemorazione-dei-defunti/ )

 

 

Tags2 novembrebellezzacalabriacalorecaratteristichecelebrazionecredenzecucinaredolorefamigliaopportunitàperché si celebrano i mortireligionereligiositàricordorito dei mortiusanze
Previous Article

I salumi calabresi possono diventare ancora più ...

Next Article

Storia di un partigiano calabrese

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AttualitàInchiesta

    In Calabria crescita del valore aggiunto (+0,7%) e occupazione (+0,8%) fino al 2023

    Marzo 21, 2019
    By klichei
  • Attualità

    Più voli e più opportunità da Lamezia per questa estate!

    Giugno 5, 2018
    By klichei
  • Letteratura

    Percorso letterario nel centro storico crotonese alla scoperta degli scrittori calabresi

    Maggio 6, 2018
    By klichei
  • Attualità

    Presentato il libro “Të lidhësh petalet” della scrittrice cirotana Giusy Nisticò

    Luglio 12, 2021
    By klichei
  • Arte e Spettacolo

    Ecoscena riconosciuto dal Ministero della Cultura nell’ambito della promozione teatrale

    Dicembre 29, 2022
    By klichei
  • Appuntamenti

    Una Rosa un Libro – Reggio Calabria aderisce alla giornata mondiale del Libro

    Aprile 18, 2017
    By klichei

Leave a reply Annulla risposta

0

  • Uncategorized

    La scuola riparte dai libri: kit didattico gratuito per gli studenti del Pizzini Pisani di Paola

  • Sport

    Calciomercato: mondo fuori dalla realtà economica

  • Attualità

    Luca Abete in tour per nuove tappe di ottimismo

  • Facebook
  • Instagram