Klichè

Main Menu

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti

logo

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login
Università
Home›Università›Il CLA UniCal patrocina il XXV Convegno Nazionale AICLU

Il CLA UniCal patrocina il XXV Convegno Nazionale AICLU

By klichei
Settembre 28, 2021
1003
0
Share:

Si è concluso il XXV Convegno Nazionale AICLU dal tema: “Didattica e valutazione delle lingue: prospettive e opportunità digitali”, organizzato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e patrocinato dal CLA UniCal, sede della Presidenza dell’Associazione Italiana Centri Linguistici Universitari.

A fare gli onori di casa la direttrice del Cla Unimore, Franca Poppi, che ha introdotto i lavori dando anche alcune informazioni di carattere tecnico e amministrativo. Il XXV Convegno Nazionale Aiclu, infatti, si svolge in modalità mista: da remoto e in presenza, seguendo le indicazioni igienico-sanitarie previste dalla normativa vigente. A prendere la parola Lorenzo Bertuccelli, Direttore del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, che ha sottolineato come il periodo di cambiamento dovuto al lockdown possa essere da stimolo per migliorare anche la costruzione di una rinnovata normalità. L’intervento di Alessandro Capra, Delegato del Rettore per l’Internazionalizzazione Unimore, si è soffermato sul valore della valutazione e dei nuovi strumenti digitali e tecnologici, innovativi per la didattica.

Dopo questi saluti è stata data la parola a Carmen Argondizzo, docente UniCal, in qualità di Presidente dell’Associazione Italiana Centri Linguistici Universitari. L’Associazione Italiana dei Centri Linguistici di Ateneo, di cui il Centro Linguistico dell’Università della Calabria è attualmente sede di Presidenza, organizza periodicamente degli incontri, frutto di un febbrile lavoro di organizzazione e di studio, che puntano a perfezionare e attualizzare le strategie rivolte all’apprendimento e all’insegnamento delle lingue straniere moderne.

Un intervento di ampio respiro quello di Argondizzo, che è iniziato ringraziando l’organizzazione dell’evento che si è trovata ad operare su due fronti (quello telematico e quello in presenza) e che ha saputo rispondere con ottimismo e fiducia all’opportunità di trattare dei temi importanti, sottolineando la capacità di riuscire a coinvolgere la maggior parte dei Centri Linguistici dislocati lungo la penisola. “La rappresentanza della quasi totalità della comunità accademica, unita a presenze europee di prestigio – ha argomentato Argondizzo – fa sì che i lavori e i successivi dibattiti riflettano esperienze e riflessioni diverse e preziose”. A seguire, la presidente AICLU ha messo in evidenza la collaborazione tra CercleS (la Confederazione Europea dei Centri Linguistici Universitari) e Aiclu evidenziando alcuni dati interessanti: l’Italia, ad esempio, dopo la Spagna e la Francia, rappresenta l’Associazione dei Centri Linguistici più numerosa in Europa. Un numero di CLA aderenti che, rivela Argondizzo, è destinato ad aumentare proprio nel corso di questa Conferenza, all’interno della quale si terrà l’Assemblea nazionale dei Soci, diventando da 46, ben 49. Non è solo un dato quantitativo, tuttavia, poiché Argondizzo evidenzia che il contributo dei Soci AICLU è molto dinamico anche nelle attività scientifiche che si conducono in territorio europeo. Poi, ci si è soffermati sulle iniziative che sono state messe in campo, come le tre borse di studio vinte da tre giovani studiose che si sono distinte con i loro studi, e una proposta interessante: la creazione di piccoli video reportage da caricare sul sito ufficiale in cui mostrare quelle che ogni Centro ritiene possano essere delle Best Practice da condividere.

I lavori AICLU sono proseguiti con numerosi interventi che hanno spaziato dagli aspetti puramente linguistici a quelli amministrativi, tutti sotto il segno di un impegno e di un aggiornamento costante per migliorare e attualizzare costantemente il ruolo dei Centri Linguistici da vivere come enti di formazione reale e moderna. Il Seminario si è concluso con la presentazione di una indagine europea coordinata da Sabina Schaffner, attuale Presidente dell’European Confederation of Language Centres in Higher Education (CERCLES). Un intervento questo che fortifica i rapporti di studio e di approfondimento tra l’Associazione nazionale e quella internazionale.

TagsAICLUapprendimentoconvegnolingue straniere modernestrategie di insegnamento
Previous Article

Festival del Cinema: ecco i medici più ...

Next Article

La scuola riparte dai libri: kit didattico ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Università

    XI Convegno Nazionale AICLU, la soddisfazione del CLA UniCal promotore dell’iniziativa

    Ottobre 26, 2020
    By klichei
  • Arte

    Il Sacro e la montagna calabrese

    Ottobre 18, 2018
    By klichei
  • Appuntamenti

    Una Rosa un Libro – Reggio Calabria aderisce alla giornata mondiale del Libro

    Aprile 18, 2017
    By klichei
  • Università

    Dall’Unical al mondo: nuove prospettive per gli universitari

    Novembre 8, 2018
    By klichei
  • Università

    Centro Linguistico UniCal protagonista con i Moocs

    Maggio 6, 2021
    By klichei
  • Università

    Artisti internazionali in azione all’UniCal

    Dicembre 17, 2018
    By klichei

Leave a reply Annulla risposta

0

  • Il buongiorno di Kliché

    Premi alla carriera accademica per gli studenti di ingegneria gestionale

  • Arte

    La tradizone liutaria, da secoli presente sul territorio calabrese, riparte da Bisignano

  • Il buongiorno di Kliché

    Gallico e il suo teatro, ripresi i lavori

  • Facebook
  • Instagram