Klichè

Main Menu

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti

logo

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login
Antiche-industrie
Home›Antiche-industrie›La merenda nell’uliveto

La merenda nell’uliveto

By klichei
Maggio 26, 2021
1416
0
Share:

E’ arrivata anche in Calabria e precisamente nella Città dell’Olio di Tarsia in provincia di Cosenza, la prima edizione della Merenda nell’Oliveta, l’attesissimo evento promosso dall’Associazione nazionale Città dell’Olio con il patrocinio del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e del Ministero per i beni e le attività culturali, per promuovere la ripartenza del turismo dell’olio nei borghi d’Italia, nel rispetto delle norme anti-Covid.

La giornata tra oliveti storici posti sulle colline del Comune di Tarsia dove tradizione si unisce ad innovazione si è tenuta il 24 maggio. Qui c’è una presenza diffusa di olivi secolari e un panorama che sfocia sulla riserva del lago di Tarsia. Un’esperienza da vivere da soli o in famiglia, in coppia o con gli amici che mette d’accordo tutti: adulti e bambini che è anche un’occasione imperdibile per tornare alla normalità e al contatto con la natura, riscoprendo il gusto della convivialità attraverso la degustazione di oli locali, immersi nel paesaggio olivicolo, seduti all’ombra degli ulivi secolari testimoni di una civiltà millenaria, avvolti dai colori caldi del tramonto. 

“Per le oltre 70 Città dell’Olio che hanno aderito, la Merenda nell’Oliveta è la prima straordinaria occasione di ripartenza – ha dichiarato Michele Sonnessa, Presidente Città dell’Olio – Grazie a questa iniziativa, le nostre Città dell’Olio torneranno a vivere, regalando ai cittadini e ai visitatori la possibilità di riappropriarsi di luoghi meno conosciuti e riscoprire la bellezza dello stare insieme tra i filari di olivi, all’ombra di un maestoso ulivo secolare, affacciati sulle terrazze di olivi a godersi il tramonto, sempre però in sicurezza, rispettando le norme di distanziamento sociale. Questo è il nostro modo per celebrare l’olio Evo e i loro territori di produzione, invitando anche i turisti a tornare nei nostri borghi per scoprire quanto di straordinario sanno offrire”.  

“La ripartenza nei nostri piccoli borghi passa anche e soprattutto dal turismo. Come Città dell’Olio abbiamo il compito di creare sempre più occasioni di incoming per riportare i turisti nei luoghi che amiamo e di cui ci prendiamo cura, dando loro l’opportunità di immergersi nel paesaggio e degustare l’olio Evo, eccellenza della nostra terra. La Merenda nell’Oliveta ha il merito di offrire questa opportunità a tutti” ha dichiarato Flavio Stasi, Coordinatore regionale delle Città dell’Olio della Calabria. 

La Merenda nell’Oliveta è un evento promosso dall’Associazione nazionale Città dell’Olio con il patrocinio del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e del Ministero per i beni e le attività culturali e realizzato in collaborazione con la LILT. 

Tagsbellezzainiziativaoliveulivetoulivi
Previous Article

Centro Linguistico UniCal protagonista con i Moocs

Next Article

Grande esordio per Simone Iaquinta in Mobil ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Appuntamenti

    Borgo e Sapori a Orsomarso

    Agosto 19, 2018
    By klichei
  • Arte e Spettacolo

    La Calabria nuovamente scelta da Chg per il suo nuovo video

    Giugno 21, 2017
    By klichei
  • Le ricette

    Lo chef Michele Rizzo premiato dal Touring Club

    Novembre 8, 2018
    By klichei
  • Il buongiorno di Kliché

    La capitale del futuro? Calabrese, of course

    Febbraio 19, 2018
    By klichei
  • Appuntamenti

    Leggere le città – anticipazioni del Festival B Book

    Febbraio 5, 2019
    By klichei
  • Il buongiorno di Kliché

    Raduno degli Alpini del Centro Sud ed Isole 2019

    Febbraio 1, 2018
    By klichei

Leave a reply Annulla risposta

0

  • Il buongiorno di Kliché

    Sul Journal of Functional Foods un articolo su Tacle®, l’agrume calabrese nato dall’incrocio tra tarocco e clementina

  • Il buongiorno di Kliché

    Donne in azienda e il “gender balance”

  • Il buongiorno di Kliché

    Tappa all’Unical per Luca Abete

  • Facebook
  • Instagram