Klichè

Main Menu

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti

logo

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login
Arte
Home›Arte›La tradizone liutaria, da secoli presente sul territorio calabrese, riparte da Bisignano

La tradizone liutaria, da secoli presente sul territorio calabrese, riparte da Bisignano

By klichei
Luglio 17, 2018
2541
0
Share:

L’associazione Liutaria Bisignanese A.L.B, insieme al suo direttivo, composto dal M° Liutaio Andrea Pontedoro (Presidente), M° Liutaio Francesco Pignataro (vice Presidente), Luca Gencarelli (coordinatore progetti e responsabile ai rapporti con gli Enti), ha accolto nella prestigiosa e storica scuola di Liuteria di Bisignano, il primo incontro-convegno tra liutai professionisti e amatori che operano sul territorio calabrese.

I punti salienti trattati hanno riguardato principalmente il “Saper Fare Liutario“: la tecnica costruttiva, l’approccio artistico, la conoscenza, l’etica professionale, concetti egregiamente espressi e trattati da Anna Lucia Maramotti (presidente ALI) e dal prof. Enrico Ravina del gruppo A.L.I..

Un percorso che l’associazione calabrese adotta e condivide in pieno.

Il M° Andrea Pontedoro ha toccato altri punti fondamentali come: il percorso formativo, la scuola di appartenenza, la possibilità di un consorzio in futuro, di innalzare la qualità dei manufatti, di cercare la collaborazione dei liutai sul territorio, di partecipare alle più importanti fiere di Liuteria nel Mondo.

Convinti che la forza degli artigiani calabresi sta nell’unicità degli strumenti, nella genuinità caratteriale, che li contraddistingue da manufatti sempre più simili tra di loro.

“Il prodotto calabrese – afferma il M° Pontedoro – è sicuramente molto diverso dal resto delle altre scuole di liuteria italiane. Ciò rende speciale il metodo costruttivo, l’aspetto e il suono dei nostri strumenti, concepiti con spirito di appartenenza imprescindibile”.

Tagsbellezzabisignanocosenzaliuteriametodoopportunitàorganizzazionescuolatradizionevincenzo de bonis
Previous Article

I Festival Bandistico Città di Cosenza “Il ...

Next Article

La Terra di Piero. Un Gioco, un ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Il buongiorno di Kliché

    Regali di Natale, al via la stagione degli acquisti online che finiranno sotto l’albero

    Novembre 8, 2018
    By klichei
  • Arte

    RIFLESSI DI UMANITÀ

    Giugno 1, 2019
    By klichei
  • Appuntamenti

    Al via una settimana intensa per Siena Jazz

    Maggio 13, 2018
    By klichei
  • Arte e Spettacolo

    Ideata e girata in una scuola di Paola la web serie che affronta le paure degli adolescenti

    Ottobre 30, 2023
    By klichei
  • Sport

    Ylenia Totino, futura giornalista e conduttrice si racconta

    Aprile 11, 2018
    By klichei
  • Appuntamenti

    Il Premio Galarte continua con “L’Arte dell’Innovazione a confronto” e con il premio al giornalista scrittore Luca Ponzi

    Marzo 21, 2019
    By klichei

Leave a reply Annulla risposta

0

  • Sport

    Prestigioso secondo posto per il calabrese Iaquinta a Le Castellet in Carrera Cup Italia

  • Il buongiorno di Kliché

    Reggio Calabria e il Meeting del Cinema Internazionale Indipendente

  • Università

    Il CLA UniCal patrocina il XXV Convegno Nazionale AICLU

  • Facebook
  • Instagram