Klichè

Main Menu

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti

logo

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login
Le ricette
Home›Le ricette›La tradizione estiva della salsa di pomodoro

La tradizione estiva della salsa di pomodoro

By klichei
Luglio 21, 2023
1452
0
Share:

​​​​di Nunzia Stagno​​​ ​ ​ ​​​​ Come la formica che in estate lavora sodo per far provviste per l’inverno, così anche la massaia in estate, oltre a godersi il sole, fa le provviste per portare in tavola cibi sani e succulenti per tutto il resto dell’anno. In Calabria, come anche in altre regioni italiane è tradizione fare la salsa di pomodoro. Una vera e propria formula condita di profumi e gesti che, pur nella sua semplicità va a rinverdire un mondo di relazioni, di gesti e di metodi che dalle nostre nonne sono arrivati a noi. Nonostante la fatica si tratta di un momento dell’anno tanto atteso, fatto di convivialità e tradizione, che vede impegnati in vari compiti, sia grandi che piccini. C’è persino chi rinuncia al mare per prendere parte a questa bella tradizione. Realizzarla è semplice, basta seguire i vari passaggi e si otterrà sicuramente un’ottima conserva che verrà utilizzata, regina della dieta mediterranea, poi, tutto l’anno. In realtà tutto prende le mosse molto prima, addirittura a marzo, con la coltivazione dei pomodori: in un piccolo semenzaio sono seminati i vari semi che vengono estratti dai pomodori freschi ed essiccati naturalmente al sole. Dopo circa un mese le piantine sono nate e cresciute arrivando fino a 10 centimetri, successivamente vengono travasati nel terreno concimato con solo letame organico biologico successivamente. La qualità di pomodori consigliata per la salsa è quella San Marzano. Successivamente arato, fresato, zappato e annaffiato il terreno porterà a maturazione gli ortaggi oblunghi e sodi. Il pomodoro da conserva sarà, quindi, pronto verso i primi di agosto per essere raccolto e lavorato fino a diventare salsa. Dopo la raccolta del pomodoro si iniziano a scegliere i pomodori più “belli” (come dicono le massaie) da quelli con qualche macchiolina. Dopodiché, i pomodori verranno messi in un recipiente molto grande con acqua fredda per essere lavati. Questa fase serve per eliminare la terra o il fango con cui sarà entrato in contatto il frutto. Successivamente, mettiamo a bollire dell’acqua in un grande calderone di rame. Una volta raggiunto il bollore, caliamo i pomodori, che bolliranno per alcuni minuti. Subito dopo la cottura del pomodoro, che ha un tempo che si diversifica in base alla varietà che si è scelto di lavorare, verranno passati nel “passapomodoro”, che separa la buccia dai semi. Chi ha le galline o altri animali del genere darà le bucce a loro, perché nella tradizione contadina nulla si perde. Il sugo e la polpa privati della buccia, a questo punto, dovranno essere messi nei vasetti o nelle bottiglie (sapientemente raccolte durante tutto l’anno dalle consumazioni della famiglia) e, dopo l’aggiunta del basilico fresco, sterilizzate, attraverso un trattamento termico. La consuetudine che rende quest’attività ancor più piacevole e la trasforma in una vera e propria festa è la grigliata di carne e verdure, la preparazione delle pannocchie direttamente nella cenere che scalda il pentolone con le bottiglie. È il momento di celebrare la fatica e il piacere della giornata brindando e mangiando in armonia.

Tagspomodorosalsastare insieme
Previous Article

Un piatto ricchissimo

Next Article

A tu per tu con Eugenio Caligiuri. ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Le ricette

    ANIMAL EQUALITY E IRENE VOLPE INSIEME PER UN FERRAGOSTO 100% VEGETALE

    Luglio 29, 2021
    By klichei
  • Le ricette

    Alchimia dei sensi: IncontrArti, attività aperte alla cultura

    Gennaio 22, 2019
    By klichei
  • Le ricette

    Andrea Faggiana tra i migliori 9 nel Campionato Italiano Baristi Caffetteria

    Gennaio 22, 2019
    By klichei
  • Le ricette

    Un libro per imparare: metodi di essiccazione

    Dicembre 20, 2018
    By klichei
  • Il buongiorno di KlichéLe ricette

    Dalla Calabria arrivano due nuovi Presìdi Slow Food

    Gennaio 18, 2024
    By klichei
  • Le ricette

    Lo chef Michele Rizzo premiato dal Touring Club

    Novembre 8, 2018
    By klichei

Leave a reply Annulla risposta

0

  • Il buongiorno di Kliché

    La cultura dei muretti a secco della Costa Viola con Unesco

  • Sport

    Campionato di Bocce

  • Attualità

    Luca Abete in tour per nuove tappe di ottimismo

  • Facebook
  • Instagram