Klichè

Main Menu

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti

logo

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login
Il buongiorno di Kliché
Home›Il buongiorno di Kliché›La via di Bernardino come un filo tra passato e presente

La via di Bernardino come un filo tra passato e presente

By klichei
Maggio 13, 2019
2044
0
Share:

Prosegue nel centro storico di Cosenza la rassegna “IncontrArti – attività aperte alla cultura”, promossa e coordinata dall’Amministrazione Comunale di Cosenza con l’associazione Confluenzeper dare voce e visibilità alle attività che animano la parte antica della città bruzia.

Il nuovo evento, che si terrà mercoledì 15 maggio 2019, alle ore 18.00, presso i locali del Caffè Telesio su Corso Telesio, scorrerà sul tema “La via di Bernardino…un filo tra passato e presente”.

La nuova tappa di IncontrArti sarà introdotta, come di consueto, dai saluti della presidente della Commissione Cultura del Comune di Cosenza, Alessandra De Rosa, e della presidente di Confluenze, Francesca Daniele, cui si aggiungeranno quelli della presidente della Commissione Attività Produttive del Comune di Cosenza, Annalisa Apicella.

A presentare l’iniziativa e moderare gli interventi in programma sarà il giornalista Valerio Caparelli, addetto stampa dell’associazione.

In questo singolare appuntamento,attraverso la voce dei loro protagonisti, saranno raccontate altre storie aziendali presenti nel centro storico di Cosenza: Andrea Chiappetta, per il Caffè Telesio;Emilio Leo, per la storica azienda Lanificio Leo; Demetrio Guzzardi, presidente dell’Universitas Vivariensis, per la casa editrice Progetto 2000.

L’incontro sarà impreziosito dall’esposizione cromatica di quadri che richiamano il tema del centro storico di Cosenza, a cura del Maestro di pittura Geppino Rende, e dagli intermezzi musicali eseguiti dai Maestri Alessandro Posteraro, al flauto traverso, e Sabrina Posteraro, alla chitarra, delle Officine Sinfoniche Telesiane dirette dal Maestro Concita Silvestri.

E come ogni appuntamento che si rispetti, si concluderà l’evento con una degustazione dei dolci artigianali di Nonna Bruna.

Molto soddisfatta per il successo che sta riscuotendo la rassegna IncontrArti la presidente della Commissione Cultura del Comune di Cosenza, Alessandra De Rosa, che ha strutturato questo strategico progetto di rivitalizzazione del centro storico per un rilancio delle attività presenti in questo suggestivo e singolare scorcio della città bruzia.

Tagsartecentro storicocorso telesiocosenzaculturaincontrilibrirecuperosud
Previous Article

Harry e Meghan sono genitori

Next Article

Mamme 2.0 e alimentazione

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Appuntamenti

    27-29 marzo RicicloAperto di Comieco arriva in Calabria

    Marzo 25, 2019
    By klichei
  • Università

    Formazione specialistica in corso per l’Archivio Fotografico “Emilia Zinzi” alla BAU

    Novembre 17, 2018
    By klichei
  • Arte

    La tradizone liutaria, da secoli presente sul territorio calabrese, riparte da Bisignano

    Luglio 17, 2018
    By klichei
  • Arte e Spettacolo

    Sapori d’autunno, al via la sagra del vino di Donnici 2017

    Ottobre 11, 2017
    By klichei
  • Arte e Spettacolo

    Il fotogiornalista cosentino Gerardo Fortino alla Biennale di Roma

    Aprile 17, 2017
    By klichei
  • Letteratura

    Ormeggi. Festival letterario, a Lamezia Terme un libro di “salpa” la vita

    Marzo 12, 2019
    By klichei

Leave a reply Annulla risposta

0

  • Letteratura

    Recensione di Guerra d’amore di Maria Teresa Cipri

  • Arte e Spettacolo

    Ecoscena riconosciuto dal Ministero della Cultura nell’ambito della promozione teatrale

  • Prodotti Editoriali

    CALABRIA PRODUTTIVA

  • Facebook
  • Instagram