Klichè

Main Menu

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti

logo

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login
AppuntamentiIl buongiorno di Kliché
Home›Appuntamenti›Che storia! Festa del libro e della lettura da Mc Donalds

Che storia! Festa del libro e della lettura da Mc Donalds

By klichei
Marzo 21, 2019
2051
0
Share:

Anche in Calabria arriva Che Storia! Festa del libro e della lettura, il laboratorio di lettura firmato McDonald’s, che tra il 21 e il 31 marzo coinvolgerà oltre 15.000 bambini in tutta Italia.

I laboratori sono parte fondante del progetto Happy Meal Readers, grazie al quale per la prima volta sarà possibile scegliere un libro al posto del classico gioco all’interno dell’Happy Meal.

L’iniziativa, con cui McDonald’s vuole distribuire 3 milioni di libri in tutta Italia, fa parte del più ampio impegno dell’Azienda nei confronti delle famiglie, che si traduce nell’introduzione di novità sostanziali nell’offerta di prodotti e servizi loro dedicati.

In linea con queste priorità, da marzo 2019 tutti i bambini in Italia possono scegliere un libro con il proprio Happy Meal. Si tratta di una collana inedita di dodici storie, scritte dalla famosa autrice inglese per bambini Cressida Cowell, ricche di avventure, emozioni e divertimento. La serie incoraggia i bambini a coltivare il piacere della lettura e a creare momenti di condivisione con le famiglie. Ogni otto settimane saranno disponibili due nuovi titoli tra cui scegliere.

Il tema della lettura è particolarmente sentito dai genitori italiani, come emerge anche da una ricerca commissionata da McDonald’s a Kantar Italia, secondo la quale il 70% dei genitori intervistati legge un libro insieme al proprio bambino almeno ogni 2-3 giorni (il 38% ogni giorno), soprattutto la sera prima di dormire (75%) e al pomeriggio (43%).

È importante anche avvicinarsi alla lettura sin da piccolissimi: l’87% dei genitori infatti è d’accordo sul fatto che già in età pre-scolare i libri siano un valido supporto per lo sviluppo di capacità di apprendimento ed educazione emotiva nei bambini.

Di seguito la programmazione dei laboratori di lettura a Catanzaro:

–          Lamezia; 21 marzo ore

–          Le Fontane; 22 marzo ore 17.00

–          Montepaone; 22 marzo ore 17.00

–          Lamezia I due Mari; 28 marzo ore 17.30

–          I Due Mari; 29 marzo ore 17.00

Di seguito la programmazione dei laboratori di lettura a Reggio Calabria:

–          Reggio Calabria; 22 marzo ore 17.00

–          Gioia Tauro; 27 marzo ore 16.30

–          Siderno; 28 marzo ore 18.00

–          Reggio Calabria Tangenziale; 29 marzo ore 16.30

Di seguito la programmazione dei laboratori di lettura a Cosenza:

–          Cosenza Bilotti Museo; 21 marzo ore 10.30

–          Rende Marconi; 22 marzo ore 10.30

–          Rende Metropolis; 23 marzo ore 09.30

–          Zumpano; 27 marzo ore 10.00

Tagsleggereletturalibrilibromcmc donaldspiccoli lettoriprofumo di carta
Previous Article

Svelati i finalisti di Moda Movie 2019

Next Article

Il Premio Galarte continua con “L’Arte dell’Innovazione ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Le ricette

    Un libro per imparare: metodi di essiccazione

    Dicembre 20, 2018
    By klichei
  • Appuntamenti

    Dalle pagine alla realtà, nuova presentazione di ComeTe

    Giugno 12, 2018
    By klichei
  • Appuntamenti

    Leggere le città – anticipazioni del Festival B Book

    Febbraio 5, 2019
    By klichei
  • Letteratura

    Nel rigo vuoto, si presenta a Cosenza Gaetano Marchese

    Aprile 12, 2019
    By klichei
  • Il buongiorno di Kliché

    Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP protagonista della selezione di Joe Bastianich

    Gennaio 23, 2020
    By klichei
  • Il buongiorno di Kliché

    La via di Bernardino come un filo tra passato e presente

    Maggio 13, 2019
    By klichei

Leave a reply Annulla risposta

0

  • Attualità

    Cose da fare con i bambini

  • Inchiesta

    Un reportage ai confini della povertà

  • Arte

    La tradizone liutaria, da secoli presente sul territorio calabrese, riparte da Bisignano

  • Facebook
  • Instagram