Ormai leggiamo Black Friday da per tutto, ma cosa sta a significare? In termini spiccioli ci rendiamo immediatamente conto che è il momento di dare il massimo per fare i regali di Natale. Neanche a dirlo: anche questa è una abitudine che importiamo dall’America e che colora il giorno successivo a quello del Ringraziamento.
Il suo nome deriverebbe dal colore con cui venivano aggiornati i libri contabili: ovvero dal “rosso” di vendite in calo, quindi perdita di guadagno, al nero per l’incremento degli acquisti. Secondo altri il nome è dovuto al traffico che si genererebbe in occasione dell’iniziativa. Ed effettivamente rimbalzano di canale in canale in tv le file notturne davanti ai negozi statunitensi.
Un modo per incentivare gli acquisti e l’economia del Paese che offre alternative e aiuta i commercianti al punto tale da essere un venerdì monitorato dall’alta finanza e dagli economisti capaci dai dati di quest’oggi di fornire trend e prospettive che quasi tutto il prossimo anno.