Klichè

Main Menu

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti

logo

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login
Università
Home›Università›Formazione specialistica in corso per l’Archivio Fotografico “Emilia Zinzi” alla BAU

Formazione specialistica in corso per l’Archivio Fotografico “Emilia Zinzi” alla BAU

By klichei
Novembre 17, 2018
2336
0
Share:

È entrata nel vivo l’attività scientifica di catalogazione e digitalizzazione dei materiali confluiti nella sezione dell’Archivio Fotografico del Fondo “Emilia Zinzi”, una raccolta di libri, documenti e fotografie recentemente donata dalla famiglia della studiosa alla Biblioteca di Area Umanistica “F.E. Fagiani” dell’Università della Calabria.

Con il suo operato all’interno delle Istituzioni, con le sue battaglie per la consapevolezza dell’importanza del patrimonio culturale calabrese, con l’ampiezza dei suoi studi messi a disposizione della comunità scientifica, Emilia Zinzi (Catanzaro, 1921-2004) rappresenta una delle figure di rilievo della scena culturale calabrese del secondo Novecento, una ‘sentinella della memoria’ nella storia del patrimonio artistico e architettonico italiano.

Il progetto “Emilia Zinzi (1921-2004). Storia dell’arte, tutela e valorizzazione dei beni culturali in Calabria” è promosso dall’Associazione Culturale “Emilia Zinzi” ed è sostenuto dalla Regione Calabria, all’interno di un protocollo d’intesa siglato dal Magnifico Rettore dell’Università della Calabria, con la consulenza del Dipartimento di Studi Umanistici, della BAU e della Fototeca Zeri dell’Università di Bologna.

Nel contesto delle azioni previste, si sta svolgendo in queste settimane presso la BAU un corso di formazione dedicato ai tirocinanti e agli operatori al lavoro nel Fondo che rappresenta un alto momento di specializzazione nella professionalità dei soggetti coinvolti.

 

IL workshop di alta formazione sul riconoscimento delle tecniche fotografiche è tenuto da Giulio Archinà, operatore dalla  trentennale esperienza, specialista di fotografia d’arte, musei, paesaggio e Beni culturali.

Archinà ha messo a disposizione dei corsisti preziosi materiali originali provenienti dalla sua collezione personale, tra cui alcuni dagherrotipi, ferrotipi, stereoscopie, e lastre fotografiche in vetro della fine del XIX secolo, oltre ad una particolare carte de visit realizzata a Parigi da Gaspard-Félix Tournachon, in arte Nadar.

 

L’avvio del progetto “Emilia Zinzi (1921-2004). Storia dell’arte, tutela e valorizzazione dei beni culturali in Calabria” è stato presentato nell’ambito della “Notte dei Ricercatori” il 28 settembre scorso dal corso di laurea magistrale in Storia dell’arte del Dipartimento di Studi Umanistici, attraverso la mostra Archivi fotografici. Immagini e percorsi dal Fondo “Emilia Zinzi”, curata da Maria Saveria Ruga e Giovanna Capitelli, che ha presentato al pubblico degli appassionati d’arte e della storia della regione un nucleo di fotografie, selezionate per interesse storico e per qualità evocative, che ha raccontato alcune delle indagini sul territorio compiute dalla storica dell’arte.

 

Nell’ambito delle attività collaterali all’iniziativa, a partire dal prossimo 27 novembre presso la sala seminari della BAU si svolgerà il ciclo di seminari “Incontri in Fototeca”, una serie di appuntamenti culturali aperti al pubblico tenuti da studiosi ed esperti di storia della fotografia e archivi fotografici internazionali.

Tagsartebellezza immaginicalabriacampuscatalogazioneEmilia ZinziformazionefotoGiovanna CapitelliMaria Saveria RugaopportunitàricercastoriastudioUnicaluniversità
Previous Article

Dall’Unical al mondo: nuove prospettive per gli ...

Next Article

Perché c’è la settimana del BlackFriday?

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Il buongiorno di Kliché

    Nuovo singolo per Luca Capizzi, figlio di Calabria

    Febbraio 13, 2018
    By klichei
  • Letteratura

    “Senza Grazie” book show

    Ottobre 4, 2018
    By klichei
  • Appuntamenti

    Il Premio Galarte continua con “L’Arte dell’Innovazione a confronto” e con il premio al giornalista scrittore Luca Ponzi

    Marzo 21, 2019
    By klichei
  • Il buongiorno di Kliché

    MAD FOR SCIENCE: 1600 LICEI SCIENTIFICI DI TUTTA ITALIA IN GARA PER REALIZZARE IL LABORATORIO DI SCIENZE DEI PROPRI SOGNI

    Gennaio 9, 2019
    By klichei
  • Appuntamenti

    B-book é tornato l’appuntamento di letteratura per ragazzi a Cosenza

    Aprile 7, 2019
    By klichei
  • Università

    XI Convegno Nazionale AICLU, la soddisfazione del CLA UniCal promotore dell’iniziativa

    Ottobre 26, 2020
    By klichei

Leave a reply Annulla risposta

0

  • Il buongiorno di Kliché

    Turismo gastronomico calabrese alla Bit di Milano

  • Sport

    Bruno Pizzul: “Sono cronista sportivo, ma nulla può essere paragonato all’insegnamento”

  • Inchiesta

    Stato di agitazione per i professionisti dell’educazione

  • Facebook
  • Instagram