Klichè

Main Menu

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti

logo

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login
Letteratura
Home›Letteratura›Percorso letterario nel centro storico crotonese alla scoperta degli scrittori calabresi

Percorso letterario nel centro storico crotonese alla scoperta degli scrittori calabresi

By klichei
Maggio 6, 2018
2505
0
Share:

L’associazione culturale MutaMenti in collaborazione con Confcommercio Crotone promuove un percorso di promozione e di scoperta della letteratura calabrese attraverso i vichi caratteristici del centro storico cittadino. L’iniziativa è stata presentata oggi nel pomeriggio.
Cinque scrittori calabresi abbinati a cinque vichi del centro storico . Ogni vico dedicato a un autore arricchito dalle citazioni letterarie di quello specifico scrittore(quotes).
Gli scrittori scelti da MutaMenti sono: Corrado Alvaro, Saverío Strati, Carmine Abate, Leonida Rèpaci, Gioacchino Criaco.
Scrittori noti che, attraverso le citazioni nei vichi prescelti, saranno scoperti o riscoperti, in un percorso, oltre che letterario, anche turistico alla scoperta delle bellezze del centro storico cittadino. Un’antologia delle frasi più belle e significative di questi scrittori in pannelli posizionati nei vicoli. Un modo per sollecitare la curiosità dei più giovani che frequentano il centro storico durante la movida serale e per avvicinarli alla lettura di questi autori.

I vicoli prescelti sono stati individuati nei pressi di un esercizio commerciale, che diventerà punto di riferimento per curiosi e passanti, e che contribuirà a divulgare l’iniziativa attraverso il “Krossbooking”; attività di bookcrossing reinventato dall’associazione MutaMenti, che tanto successo ha avuto in città. Nei locali aderenti sono stati messi a disposizione i libri di autori calabresi scelti per Vichiquote da prendere in prestito, leggere e restituire nel posto in cui sono stati trovati. Tra gli autori che hanno aderito al Krossbooking: Carlo Minervini, Susy Savarese, Maria Teresa Scarriglia.
“Vogliamo offrire alla diffusione della lettura spazi nuovi, non consueti e aperti a tutti», ha spiegato Patrizia Pagliuso, presidente di MutaMenti, «si tratta di portare la cultura in luoghi quotidiani, a contatto con la vita delle persone, offrendo spazi di incontro e scambio”.
I locali che hanno aderito nel centro storico, dove sono stati posizionati libri e citazioni, sono: la Drummeria, ristorante Orfeo, Luys, The Maida, osteria San Pietro.
L’iniziativa, che rientra nell’ambito de “il maggio dei libri”, è stata molto apprezzata dagli scrittori Carmine Abate e Gioacchino Criaco, a cui sono dedicati due pannelli recanti citazioni tratte dai loro libri più famosi, che hanno espresso gioia ed entusiasmo per il progetto promosso da MutaMenti.

Tagsbellezzabookcrossingcometecrotoneiniziativelibrimaggio dei libriviaggio
Previous Article

Cipro, isola infelice del Mediterraneo

Next Article

Orsomarso, una giornata dedicata al mondo dell’autismo

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Appuntamenti

    IL 18 APRILE 2020 SARÀ LA GIORNATA DEI PALADINI DEL TERRITORIO

    Febbraio 18, 2020
    By klichei
  • Il buongiorno di Kliché

    Vacanze per tutti: opzioni per genitori single e famiglie per un’estate all’insegna dello stare insieme

    Giugno 20, 2019
    By klichei
  • Il buongiorno di Kliché

    Regali di Natale, al via la stagione degli acquisti online che finiranno sotto l’albero

    Novembre 8, 2018
    By klichei
  • Il buongiorno di Kliché

    Lo Stretto quale crocevia di culture

    Febbraio 19, 2018
    By klichei
  • Il lato Glam di Klichè

    Ambra e Allegri, si vociferano le nozze

    Settembre 14, 2018
    By klichei
  • Arte e Spettacolo

    La seconda parte di “Tre Uomini e na seggia”

    Aprile 28, 2018
    By klichei

Leave a reply Annulla risposta

0

  • Il buongiorno di Kliché

    Borgo dei borghi 2018, Altomonte

  • Partners

    mp

  • Il buongiorno di Kliché

    Valorizzare un territorio non è un lavoro semplice

  • Facebook
  • Instagram