Klichè

Main Menu

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti

logo

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login
Arte e Spettacolo
Home›Arte e Spettacolo›Cenerentola al teatro, aperta la stagione lirico-sinfonica del Rendano

Cenerentola al teatro, aperta la stagione lirico-sinfonica del Rendano

By klichei
Marzo 9, 2017
1968
0
Share:

La Cenerentola rossiniana ha inaugurato la 56ma stagione lirico-sinfonica del “Rendano”, ben duecento anni dopo la sua prima rappresentazione, avvenuta il 25 gennaio 1817, al Teatro Valle di Roma. L’emozione dietro le quinte è tangibile: attori internazionali e tecnici di spessore, tutti riuniti per la riuscita sulle quinte di un’opera che intende anche essere un omaggio a Lele Luzzati, nel decimo anniversario della sua scomparsa.  Proprio per questo il regista Aldo Tarabella ha riunito i “discepoli” di Luzzati. Da Enrico Musenich, che ha firmato le scenografie originali dello spettacolo, costruite e dipinte dallo scenografo-costruttore Elio Sanzogni, alla storica Sartoria Cerratelli di via della Pergola a Firenze, che ha dato nuova vita teatrale, con un delicatissimo e appassionato restauro, a quei costumi di Luzzati appartenuti allo storico allestimento del Teatro Margherita di Genova del 1978, che Tarabella ha voluto ricostruire pari pari. Persino le parrucche, di Mario Audello, sono quelle originali dell’allestimento genovese.

Ma dietro le quinte sono state tante anche le professionalità locali che si sono distinte, tra le altre anche le ragazze della sartoria, allieve dell’Accademia New Style, ente di formazione nel campo della moda e del design, fondata a Cosenza nel 1997 e oggi capace di formare le ragazze e di introdurle in un contesto come quello del costumismo teatrale mentre sono ancora in corso, per l’alta formazione che hanno ricevuto.

Apprezzabile l’apporto dell’Orchestra del Rendano, affidata in questa occasione ad una bacchetta importante come Marco Balderi, cresciuto alla corte di fior fior di direttori come Abbado, Chailly, Giulini e Von Karajan. Anche gli interventi del Coro, il “Francesco Cilea”, diretto da Bruno Tirotta, hanno conferito robustezza e vigoria espressiva alle scene d’insieme. Il mezzosoprano Paola Gardina, che proprio per “Cenerentola” aveva vinto nel 2003 il prestigioso concorso “Toti Dal Monte” , ma per il ruolo di Tisbe, ora che veste i panni della protagonista, ha il giusto pathos, nei momenti più sofferti (“Sempre fra la cenere dovrò restar”) o quando subisce le mortificazioni di Don Magnifico (“Vilissima, di una educazione bassissima. Va in cucina la polvere a spazzar!). I suoi numeri vocali escono alla distanza e raggiungono vette importanti in “Nacqui all’affanno”, il rondò finale di Cenerentola, quando il trionfo della bontà si è compiuto e la ruota ha cominciato a girare in suo favore dopo aver fatto breccia nel cuore del Principe Don Ramiro (il tenore cinese Li Biao).
Bene le altre voci: il baritono Clemente Antonio Daliotti (Don Magnifico)  al quale contende la ribalta l’efficace Pablo Ruiz (Dandini, il cameriere che prende il posto di Don Ramiro), specie nel duetto con Don Magnifico “Un segreto d’importanza”. Non è da meno, anche per un’adeguata presenza scenica, l’altra voce baritonale di Matteo D’Apolito. Più che credibile il suo Alidoro, maestro di Don Ramiro, che è il deus ex machina ditutta l’azione ed artefice dello scambio di persona tra il principe e il suo servitore. Una menzione a parte meritano il soprano Giulia Perusi e il mezzosoprano Isabel De Paoli che restituiscono rispettivamente un bel ritratto, buffo al punto giusto, con movenze sceniche azzeccate, delle due sorellastre Clorinda e Tisbe.

Tagsaccademia new stylecenerentolacosenzacostumistamodateatrotradizione
Previous Article

Kliché è tornato

Next Article

Povera Dispensa e i coupon per gustarla ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • I viaggi di Klichè

    Cosenza risponde presente al Cammino di Sant’Antonio da Padova

    Giugno 1, 2019
    By klichei
  • Appuntamenti

    La Bella Addormentata al Rendano

    Gennaio 5, 2019
    By klichei
  • Attualità

    Contro la dispersione scolastica a Cosenza

    Maggio 15, 2018
    By klichei
  • Arte e Spettacolo

    Al Museo dei Bretti e degli Enotri i casting per un nuovo film che sarà girato a Cosenza

    Settembre 24, 2019
    By klichei
  • Sport

    2009/2010 un Campionato da ricordare

    Gennaio 25, 2018
    By klichei
  • Appuntamenti

    I Festival Bandistico Città di Cosenza “Il Ponte che suona”

    Luglio 17, 2018
    By klichei

Leave a reply Annulla risposta

  • Arte

    “Capovolto”, l’arte dell’altra prospettiva

  • Il lato Glam di Klichè

    Ambra e Allegri, si vociferano le nozze

  • Il buongiorno di Kliché

    “Gli altri siamo noi” beneficiaria del fondo benefico Aviva

  • Facebook
  • Instagram