Klichè

Main Menu

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti

logo

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login
Attualità
Home›Attualità›L’educazione positiva, i consigli per un approccio pedagogico per accrescere autostima e creatività nei bambini

L’educazione positiva, i consigli per un approccio pedagogico per accrescere autostima e creatività nei bambini

By klichei
Novembre 3, 2021
1073
0
Share:

Sempre più spesso sentiamo parlare di come la tecnologia e i tempi moderni abbiano cambiato nei bambini il modo di interagire, pensare e vedere il mondo. Nonostante sicuramente ci sia del vero in questa affermazione, è importante anche interrogarsi e chiedersi se i nostri bambini possiedano gli strumenti adatti e siano inseriti nei contesti adeguati, esposti ai giusti stimoli che gli permettano di sperimentare la loro creatività, il loro senso critico e di conseguenza la loro autostima.

Per approfondire questo argomento, My Nametags si è rivolta alla dott. Ivonne Ceoletta, insegnante all’Università Cattolica del  Sacro Cuore di Milano e laureata in pedagogia, per capire come funziona l’approccio innovativo che sta dietro all’educazione positiva e come esso rappresenti un metodo all’avanguardia per sviluppare l’autostima e la creatività in ogni bambino.

La teoria dell’educazione positiva non è solo una teoria pedagogica, ma una vera e propria filosofia di vita, un approccio che può e dovrebbe essere utilizzato da tutti. I pilastri sui quali si basa questo metodo prevedono che:

1) la relazione genitore-figlio prenda in considerazione i bisogni di entrambi, basandosi su fiducia e rispetto reciproci per cercare la collaborazione.

2) il genitore o la figura di riferimento siano in grado di arrivare a dei compromessi, a comprendere il punto di vista dell’altro, a ricordarsi di quando era bambino e di cosa significa essere bambino.

3) lo spazio in cui il bambino trascorre la maggior parte del tempo sia il più destrutturato possibile per dare sfogo alla creatività, importante per la non presenza di uno schema, di una regola o di una strategia. Il bambino si sente libero di utilizzare lo spazio come meglio crede, di inventarsi, sbagliare, comprendere. È per questo che negli spazi aperti i bambini si divertono così tanto: perché si inventano, si sperimentano senza dover sottostare a delle regole precise.

4) lo sviluppo dell’autostima come sensazione di consapevolezza che una persona ha. Tutti noi possediamo l’autostima in proporzione diversa da individuo ad individuo e diversa a seconda dell’età e della fase di vita. Anche i bambini possiedono l’autostima, ed è proprio durante i primi anni esperienziali di un bambino che questa si forma e si fortifica. 

Per incrementare l’autostima dei bambini, inoltre, una strategia da poter utilizzare è la pet therapy, ossia un sistema terapeutico dolce incentrato sull’interazione tra uomo e animali. Quando un uomo deve relazionarsi con un altro uomo introduce inevitabilmente nella relazione il suo punto di vista. La differenza tra l’uomo e l’animale sta nel pregiudizio. Questo fa sì che ognuno di noi non si senta giudicato ma si senta libero di esprimere la propria opinione, i propri stati d’animo e le proprie fragilità senza paura o timidezza. Specialmente per quei bambini che hanno difficoltà emotive o relazionali, questo è un ottimo modo per mediare e per lavorare con loro. 

Tagscreativitàeconomiaeducazionegenitori
Previous Article

La scuola riparte dai libri: kit didattico ...

Next Article

Tre allieve dell’Accademia New Style finaliste al ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Il buongiorno di Kliché

    Orsomarso, 1* in Calabria per la Festa dei Figli

    Giugno 5, 2018
    By klichei
  • Il buongiorno di Kliché

    EuroSoul, ri-partire dall’educazione

    Maggio 13, 2018
    By klichei
  • Appuntamenti

    A Cosenza il giardino incantato dei bambini

    Dicembre 20, 2018
    By klichei
  • Arte e Spettacolo

    Storie di cuori spezzati e violenza con “C’eravamo tanto aRmati”

    Giugno 17, 2018
    By klichei
  • Appuntamenti

    Per rafforzare i servizi balneari bisogna fare rete

    Marzo 22, 2017
    By klichei
  • Attualità

    Un donna calabrese tra le stelle Michelin

    Marzo 21, 2017
    By klichei

Leave a reply Annulla risposta

0

  • Appuntamenti

    Summer Courses di Lingue dal CLA UniCal per il territorio

  • Attualità

    PRIMA GIORNATA REGIONALE DI INFORMAZIONE E PREVENZIONE SULLE PATOLOGIE REUMATOLOGICHE E RARE

  • Il lato Glam di Klichè

    ROYAL WEDDING: Celebrities e influencers pronte a scommettere sull’outfit della sposa nel matrimonio più atteso

  • Facebook
  • Instagram