Klichè

Main Menu

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti

logo

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login
Arte
Home›Arte›La tradizone liutaria, da secoli presente sul territorio calabrese, riparte da Bisignano

La tradizone liutaria, da secoli presente sul territorio calabrese, riparte da Bisignano

By klichei
Luglio 17, 2018
2514
0
Share:

L’associazione Liutaria Bisignanese A.L.B, insieme al suo direttivo, composto dal M° Liutaio Andrea Pontedoro (Presidente), M° Liutaio Francesco Pignataro (vice Presidente), Luca Gencarelli (coordinatore progetti e responsabile ai rapporti con gli Enti), ha accolto nella prestigiosa e storica scuola di Liuteria di Bisignano, il primo incontro-convegno tra liutai professionisti e amatori che operano sul territorio calabrese.

I punti salienti trattati hanno riguardato principalmente il “Saper Fare Liutario“: la tecnica costruttiva, l’approccio artistico, la conoscenza, l’etica professionale, concetti egregiamente espressi e trattati da Anna Lucia Maramotti (presidente ALI) e dal prof. Enrico Ravina del gruppo A.L.I..

Un percorso che l’associazione calabrese adotta e condivide in pieno.

Il M° Andrea Pontedoro ha toccato altri punti fondamentali come: il percorso formativo, la scuola di appartenenza, la possibilità di un consorzio in futuro, di innalzare la qualità dei manufatti, di cercare la collaborazione dei liutai sul territorio, di partecipare alle più importanti fiere di Liuteria nel Mondo.

Convinti che la forza degli artigiani calabresi sta nell’unicità degli strumenti, nella genuinità caratteriale, che li contraddistingue da manufatti sempre più simili tra di loro.

“Il prodotto calabrese – afferma il M° Pontedoro – è sicuramente molto diverso dal resto delle altre scuole di liuteria italiane. Ciò rende speciale il metodo costruttivo, l’aspetto e il suono dei nostri strumenti, concepiti con spirito di appartenenza imprescindibile”.

Tagsbellezzabisignanocosenzaliuteriametodoopportunitàorganizzazionescuolatradizionevincenzo de bonis
Previous Article

I Festival Bandistico Città di Cosenza “Il ...

Next Article

La Terra di Piero. Un Gioco, un ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Il buongiorno di Kliché

    La cultura dei muretti a secco della Costa Viola con Unesco

    Giugno 14, 2019
    By klichei
  • Attualità

    Luca Abete e gli universitari italiani hanno donato 20.000 merende

    Dicembre 20, 2018
    By klichei
  • Il buongiorno di Kliché

    Lo Stretto quale crocevia di culture

    Febbraio 19, 2018
    By klichei
  • Appuntamenti

    STREET FOOD TAURIANOVA VILLAGE dal 24 al 26 agosto

    Agosto 19, 2018
    By klichei
  • Attualità

    Più voli e più opportunità da Lamezia per questa estate!

    Giugno 5, 2018
    By klichei
  • Il lato Glam di Klichè

    Capelli e tagli per la primavera 2023

    Marzo 27, 2023
    By klichei

Leave a reply Annulla risposta

0

  • Attualità

    Unical: agenda del campus, nuovo servizio per gli studenti

  • I viaggi di Klichè

    La Terra di Piero. Un Gioco, un Parco, un Sorriso.

  • Il buongiorno di Kliché

    Capitan Findus approda in Calabria

  • Facebook
  • Instagram