Klichè

Main Menu

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti

logo

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login
Attualità
Home›Attualità›25 anni di attività per il Centro Linguistico di Ateneo

25 anni di attività per il Centro Linguistico di Ateneo

By klichei
Ottobre 14, 2022
1306
0
Share:

25 anni fa quello che era conosciuto come il Laboratorio di Lingue, diventava l’attuale Centro Linguistico di Ateneo dell’Università della Calabria. Una realtà dinamica e moderna, capace di ascoltare le esigenze della comunità accademica e del territorio, proponendo attività legate allo studio e all’approfondimento delle Lingue Moderne.

Il 13 e il 14 ottobre, per celebrare il percorso maturato, il Centro Linguistico ha organizzato un Seminario di Studi dal titolo: “25 anni insieme tra CLA e AICLU: riflessioni su un percorso didattico e di ricerca multilinguistica e interculturale”. Ad introdurre il Seminario la Presidente del Centro Linguistico Unical, Carmen Argondizzo. Prenderanno, poi, la parola le istituzioni che hanno visto nascere il Centro Linguistico, dai Rettori, alla prima presidente, Paola Evangelisti. A seguire i saluti del direttivo Cercles e AICLU, accompagnati dagli interventi dei Linguisti David Little, Gillian Mansfield, Sabina Schaffner che hanno discusso su tematiche come lo Studio in Autonomia, la cooperazione nella ricerca linguistica, la collaborazione e inclusione dei tanti Centri Linguistici universitari esistenti in Europa.

Non mancheranno le Voci del CLA UniCal, ovvero, coloro che con il loro apporto umano e culturale hanno permesso al Centro Linguistico dell’Università della Calabria di diventare il centro della sperimentazione di audaci metodologie e della curiosità verso nuove culture: Valentina Zecca, Salvatore Luberto, Sandra Genoese e Valeria Russo. Concludono la performance dell’Università della Calabria per questa prima giornata: Michael Cronin e Ian Michael Robinson. I lavori si chiuderanno con un intervento a cura di Sarah Ellis e Daniela Petrungaro, Cambridge University Press and Assessment.

La seconda giornata si aprirà con i contributi di Alessandra Fazio, Irene Bonatti, Anna Bussi, Alice Spencer e Thomas Christiansen. A seguire un nuovo focus sul Centro Linguistico di Ateneo UniCal grazie a Simone G. Malizia e Maria Sasso che illustreranno gli aspetti tecnici e organizzativi dello Studio In Autonomia @Cla-UniCal. Chiuderanno i lavori gli interventi di Anna Maria De Bartolo, Jean Jimenez e Ida Ruffolo.

Le note conclusive prevedono il conferimento ai Proff. Paola Evangelisti, Maurizio Gotti, Gillian Mansfield del titolo di Soci Onorari AICLU.

Il Centro Linguistico di Ateneo, nel tempo, ha mantenuto sempre costanti la forza e il coraggio di innovare e di rendersi portavoce delle sempre più avanzate esigenze di studio delle Lingue Moderne. E infatti, non troviamo solo Lingue Europee: con i laboratori di Arabo, Cinese Mandarino, Giapponese, e ancora con quelli di Italiano L2, il CLA ha manifestato tutta la sua capacità di rispondere ad esigenze sempre nuove e diversificate provenienti dalla comunità accademica e dal territorio.

Tra i progetti interuniversitari più recenti, la realizzazione della sezione dedicata alla Lingua Inglese del Moocs for Modern Languages, che ha reso il CLA UniCal insieme al team dell’Università di Palermo e dell’Università Orientale di Napoli co protagonista della creazione di attività linguistiche online liberamente accessibili.

La giovane età degli Esercitatori di Lingua e dei Tutor didattici, che hanno coadiuvato il percorso di tanti studenti, ha regalato esperienze di sperimentazione metodologica che annualmente ha portato a uno scambio di visioni e tecniche durante uno o più incontri che, nel tempo, hanno preso il nome di Best Practice Day.

Parlare di CLA UniCal non significa parlare solo di Università della Calabria. Consapevoli che lo scambio e il confronto con altre realtà accademiche potesse favorire il potenziamento dell’offerta linguistica e dell’attività di ricerca, i Presidenti che si sono avvicendati alla guida di questo Organismo hanno trovato nelle Associazioni dei Centri Linguistici, nello specifico quella Europea (Cercles), e quella Italiana (AICLU), l’opportunità di condividere idee e attività. Attualmente il CLA dell’Università della Calabria è sede della Presidenza dell’Associazione Italiana dei Centri Linguistici Universitari e Vice- Presidenza della Confederazione Europea dei Centri Linguistici di Alta Formazione.

Tagscentro linguisticoClalingue moderneUnicaluniversitàuniversità della calabria
Previous Article

“FUORI DAGLI SCHERMI”

Next Article

Ecoscena riconosciuto dal Ministero della Cultura nell’ambito ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Inchiesta

    Stato di agitazione per i professionisti dell’educazione

    Novembre 21, 2017
    By klichei
  • Attualità

    Smart Manufacturing in Calabria

    Dicembre 21, 2017
    By klichei
  • In primo piano

    Strategie didattiche per crescere e migliorare insieme nell’insegnamento

    Agosto 4, 2018
    By klichei
  • Il buongiorno di Kliché

    Il Cla UniCal si distingue al CercleS 2018

    Settembre 18, 2018
    By klichei
  • Università

    Artisti internazionali in azione all’UniCal

    Dicembre 17, 2018
    By klichei
  • Università

    XI Convegno Nazionale AICLU, la soddisfazione del CLA UniCal promotore dell’iniziativa

    Ottobre 26, 2020
    By klichei

Leave a reply Annulla risposta

0

  • Sport

    A tu per tu con Fulvio Collovati, ex calciatore e campione del mondo del 1982

  • Prodotti Editoriali

    CALABRIA PRODUTTIVA

  • I viaggi di Klichè

    La governance del turismo 4.0: nasce la fondazione turismo “Arezzo Intour”

  • Facebook
  • Instagram