Klichè

Main Menu

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti

logo

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login
Il buongiorno di Kliché
Home›Il buongiorno di Kliché›MAD FOR SCIENCE: 1600 LICEI SCIENTIFICI DI TUTTA ITALIA IN GARA PER REALIZZARE IL LABORATORIO DI SCIENZE DEI PROPRI SOGNI

MAD FOR SCIENCE: 1600 LICEI SCIENTIFICI DI TUTTA ITALIA IN GARA PER REALIZZARE IL LABORATORIO DI SCIENZE DEI PROPRI SOGNI

By klichei
Gennaio 9, 2019
2149
0
Share:

Sono aperte le iscrizioni al concorso Mad for Science, promosso da DiaSorin, rivolto ai licei scientifici di tutta Italia che sono invitati a concorrere per vincere un premio in denaro da investire nell’implementazione del laboratorio di scienze del proprio istituto.

Il Bando di Concorso 2018/2019 di Mad for Science invita gli studenti dei Licei scientifici a ideare una serie di esperienze didattiche di laboratorio coerenti con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 promossa dall’ONU, e progettarne l’implementazione nel laboratorio scientifico della scuola. I progetti riguarderanno in concreto iniziative volte a promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico; conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile e proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre.

Entro il 25 gennaio 2019 ciascun liceo dovrà caricare la scheda di progetto sul sito www.madforscience.it, indicando il team di lavoro composto da 5 studenti e il docente di Scienze referente del progetto. Una Commissione di esperti in ambito tecnico-scientifico valuterà le schede di progetto pervenute e selezionerà le 50 candidature migliori entro il 5 febbraio 2019.

I progetti dei 50 Licei selezionati dovranno essere caricati sul sito www.madforscience.it entro e non oltre il 16 aprile 2019. Entro il 10 maggio 2019 verranno selezionate le 8 proposte progettuali più interessanti che presenteranno i loro progetti in occasione della Mad for Science Challenge 2019, che avrà luogo entro la fine di maggio di fronte a una Giuria composta da professionisti della comunicazione ed esponenti della comunità scientifica, che eleggerà i vincitori.

I primi due licei classificati verranno premiati con l’implementazione del biolaboratorio (per un valore massimo rispettivamente di 50.000 e 25.000 euro) e la fornitura dei relativi materiali di consumo (fino a un massimo rispettivamente di 5.000 e 2.500 euro all’anno per 5 anni a partire dall’anno 2019). La Giuria assegnerà anche un Premio Speciale di Comunicazione al team che – tra gli 8 finalisti – si sarà distinto per la qualità della presentazione e le competenze di public speaking. Il premio consiste nell’assegnazione di 10.000 euro per l’acquisto di materiale vario da laboratorio.

“Il mondo della scienza attraversa una fase contraddittoria. Da un lato sono sollevate critiche ingiustificate, frutto della non conoscenza; dall’altro, anche grazie alla tecnologia, ci sono opportunità incredibili per conoscere e contrastare gravi patologie. Questa iniziativa vuole offrire agli studenti italiani un’occasione per sviluppare lo studio e l’amore per la scienza e la tecnologia, confidando possano valutare le opportunità universitarie che l’Italia è in grado di offrire. È per questo motivo che DiaSorin, leader mondiale nel settore della diagnostica in vitro, ha scelto di mettere la sua esperienza e le sue risorse a disposizione delle scuole con il progetto Mad for Science, offrendo agli scienziati di domani una possibilità concreta di crescere” ha ricordato Carlo Rosa, Amministratore delegato DiaSorin.

Le prime due edizioni del Mad for Science sono state vinte dall’IIS Nicola Pellati (indirizzo liceo scientifico Galileo Galilei) di Nizza Monferrato (At) e dall’Istituto Statale Augusto Monti di Asti.

Per ulteriori informazioni sul concorso, si rimanda al sito www.madforscience.it

TagscalabriachellangeinsegnanteItalialicealiliceimadmanipazzi per la scienzaregionisciencescienzasfidastudenti
Previous Article

Madre è, il brano di DAJANA dedicato ...

Next Article

Il mondo del calcio attraverso le parole ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Arte

    Rembrandt, i cicli grafici e le incisioni più belle a Palazzo Arnone (Cs)

    Febbraio 5, 2019
    By klichei
  • Il buongiorno di Kliché

    Nuovo singolo per Luca Capizzi, figlio di Calabria

    Febbraio 13, 2018
    By klichei
  • Appuntamenti

    Il ponte Unical arriva in Qatar

    Aprile 5, 2017
    By klichei
  • Il buongiorno di Kliché

    EuroSoul, ri-partire dall’educazione

    Maggio 13, 2018
    By klichei
  • Il buongiorno di Kliché

    Capitan Findus approda in Calabria

    Marzo 7, 2018
    By klichei
  • Appuntamenti

    NOTTE DEI RICERCATORI UNICAL 2019

    Settembre 24, 2019
    By klichei

Leave a reply Annulla risposta

0

  • Arte

    Torna all’originale splendore la statua della Madonna del Carmelo di Roseto Capo Spulico grazie a uno splendido restauro

  • Il buongiorno di Kliché

    MioDottore Awards 2018: tra i vincitori anche un oculista di Catanzaro

  • Arte e Spettacolo

    Una canzone per Roberta, vince il contest Elisa Sciammarella

  • Facebook
  • Instagram