Klichè

Main Menu

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti

logo

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login
Il buongiorno di Kliché
Home›Il buongiorno di Kliché›Tecnologia contro il gioco d’azzardo

Tecnologia contro il gioco d’azzardo

By klichei
February 8, 2018
561
0
Share:

Lo studio sul gioco patologico si arricchisce dell’apporto dell’intelligenza artificiale che potrà far capire se si è inclini o meno a sviluppare questa patologia. L’importante obbiettivo è perseguito da un team di ricerca che vede tra gli autori un ricercatore dell’università della Calabria, Danilo Lofaro, coautore dello studio, insieme con un team di lavoro che ha visto l’analisi svolgersi tra Milano, Catanzaro e Cosenza. La ricerca ha previsto la compilazione di un database con aspetti e peculiarità caratteriali appartenenti a soggetti sani e a coloro che presentano la patologia in oggetto. Ciò ha permesso la comparazione di profili differenti, raggruppando coloro che hanno partecipato all’iniziativa per caratteristiche. Il calcolatore ha avuto a disposizione 6000 dati in base ai quali cercare dei riscontri fino a definire il profilo tipo del giocatore patologico. In base allo studio condotto dalla sede dell’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del CNR di Catanzaro e dall’Unical è stato reso noto che corrono un maggior rischio di diventare giocatori patologici quelle persone inclini alla ricerca di soddisfazioni immediate, tendenzialmente impulsive, con una bassa apertura mentale e una limitata coscienziosità e con un alto tasso di sfiducia verso gli altri. L’individuazione di questo profilo segna un passo avanti nello studio che da decenni cerca di migliorare la situazione dei ludopatici e delle famiglie che vivono il dramma della dipendenza da gioco. Lofaro e Caresa, autori della ricerca, sono partiti dal presupposto che ci sono molti fattori che determinano la caduta nel vortice del gioco patologico. Il loro studio, però, per la prima volta, mette al vaglio l’opportunità di sfruttare l’intelligenza artificiale per approfondire i profili di personalità disfunzionali che rendono determinati soggetti più vulnerabili al gioco e alle situazioni che si collegano ad esso. La ricerca è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista di settore Journal of Neuroscience Methods.

Tagscalabriafotografiagiocogioco d'azzardoidentikitItalialudopatiapatologiapatologicopossibile curaprofilopsichiatriaricercasalutesperimentazionesud
Previous Article

Da Aviva fondi per il no-profit

Next Article

Turismo gastronomico calabrese alla Bit di Milano

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Arte e Spettacolo

    Calabria in jazz

    April 24, 2017
    By klichei
  • Attualità

    Contro la dispersione scolastica a Cosenza

    May 15, 2018
    By klichei
  • Attualità

    Eletto il nuovo presidente Confesercenti Regionale

    May 19, 2017
    By klichei
  • Il buongiorno di Kliché

    Si censiscono alberi

    February 3, 2018
    By klichei
  • Attualità

    Turismo accessibile in Calabria

    August 14, 2018
    By klichei
  • Il buongiorno di Kliché

    Fondi per il polo museale calabrese

    February 22, 2018
    By klichei

Leave a reply Cancel reply

0

  • Il buongiorno di Kliché

    La Dea Bendata bacia Corigliano

  • Arte

    Rembrandt, i cicli grafici e le incisioni più belle a Palazzo Arnone (Cs)

  • Appuntamenti

    Gli anni ’70, poi

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email