Klichè

Main Menu

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti

logo

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login
Università
Home›Università›Centro Linguistico UniCal protagonista con i Moocs

Centro Linguistico UniCal protagonista con i Moocs

By klichei
Maggio 6, 2021
1564
0
Share:

Il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università della Calabria è stato coprotagonista di una giornata di studio internazionale dedicata ai Moocs for foreign Languages, insieme al team dell’Università di Palermo e a quello della Federico II di Napoli. Dopo i saluti istituzionali, curati per l’UniCal da Francesco Scarcello, prorettore alla didattica, si sono alternati gli interventi dei copartecipanti al progetto che, oltre a parlare degli obiettivi raggiunti, hanno apportato alcune doverose riflessioni sul periodo che stiamo vivendo. A moderare l’evento Sabina Hoffmann dell’Università degli Studi di Palermo che ha coordinato gli interventi, tutti rigorosamente da remoto, diretti alla presentazione dei Moocs, massive open online course dedicati all’apprendimento delle lingue moderne. Se alla nascita del progetto i Moocs erano dei percorsi online, gratuiti e fruibili da tutti, oggi, dopo mesi di didattica e formazione a distanza, si riscoprono come strumenti complementari imprescindibili per l’apprendimento.

Università di Palermo ha curato la sezione legata all’apprendimento della Lingua Tedesca, proponendo uno scorcio del sito e alcuni video esplicativi. L’università di Napoli ha approfondito, invece, la parte legata all’insegnamento della lingua francese.

Per l’Università della Calabria ha preso la parola la presidente del CLA, Carmen Argondizzo, che ha portato anche i saluti istituzionali dell’AICLU ribadendo il ruolo dei Centri Linguistici Universitari nella realizzazione di materiale innovativo che raggiunga più persone e che coinvolga più lingue, con l’obiettivo di incoraggiare mobilità e consapevolezza linguistica e interculturale. Ad affiancarla la professoressa Jean Jimenez che è entrata nel dettaglio andando a presentare il lavoro che parte del team del CLA UniCal ha realizzato negli ultimi mesi. Molto è stato fatto: la realizzazione dei contenuti originali, lo studio di una piattaforma multimediale adeguata, il monitoraggio delle aspettative e dei risultati dei fruitori che si sono cimentati nell’apprendimento della Lingua Inglese, livello B2. Molto significativi, infatti, anche i dati riportati nella fase finale della presentazione che testimoniano il gradimento e la fruibilità delle attività offerte.

La condivisione di dati, strategie e obiettivi tra i tre team partecipanti ha creato certamente un confronto interessante e rafforzato l’obiettivo comune: la diffusione della conoscenza delle lingue straniere moderne.

Tagsargondizzoinglesemoocsuniversità della calabria
Previous Article

Il no profit per la comunità: corsi ...

Next Article

La merenda nell’uliveto

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Attualità

    25 anni di attività per il Centro Linguistico di Ateneo

    Ottobre 14, 2022
    By klichei
  • Il buongiorno di Kliché

    Il Cla UniCal si distingue al CercleS 2018

    Settembre 18, 2018
    By klichei
  • Università

    Parola d’ordine: migliorare per gli studenti

    Novembre 8, 2018
    By klichei
  • Università

    Artisti internazionali in azione all’UniCal

    Dicembre 17, 2018
    By klichei
  • Appuntamenti

    Summer Courses di Lingue dal CLA UniCal per il territorio

    Agosto 4, 2018
    By klichei
  • Università

    Dall’Unical al mondo: nuove prospettive per gli universitari

    Novembre 8, 2018
    By klichei

Leave a reply Annulla risposta

0

  • Attualità

    Servizi per il cittadino: a Cz sportelli contro il sovraindebitamento

  • Arte e Spettacolo

    La Calabria nuovamente scelta da Chg per il suo nuovo video

  • Appuntamenti

    Borgo e Sapori a Orsomarso

  • Facebook
  • Instagram