Klichè

Main Menu

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti

logo

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login
Il buongiorno di Kliché
Home›Il buongiorno di Kliché›La cultura dei muretti a secco della Costa Viola con Unesco

La cultura dei muretti a secco della Costa Viola con Unesco

By klichei
Giugno 14, 2019
2544
0
Share:

Con l’anno scolastico 2018/2019 è arrivato a conclusione anche Project Arms, il percorso formativo proposto da Unesco EDU che ha impegnato i ragazzi dell’Istituto Fermi di Bagnara Calabra. Il progetto ha avuto come fulcro la storia dei muretti a secco, opere di ingegno e fatica umana che caratterizzano la Costa Viola. La tavola rotonda ha visto tra i protagonisti monsignor Silvio Mesiti che ha ospitato la manifestazione conclusiva nella sua struttura, il Centro Presenza; Massimiliano Tramontana, referente regionale dell’associazione italiana giovani per l’Unesco che ha parlato di questo percorso come di una tappa fondamentale nel cammino di Unesco Edu nella nostra regione. A illustrare Project Arms è stato Pietro Bova, responsabile per Unesco Edu in Calabria che, attraverso video esplicativi delle attività, aneddoti e il punto di vista di chi è stato dietro e avanti le scene ha dato un quadro di tutto ciò che gli studenti hanno potuto vivere e apprendere. In rappresentanza dei ragazzi che hanno seguito il progetto il professore Carmine Panuccio. La tavola rotonda è iniziata con le parole del sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà che si è soffermato sull’importanza di trasmettere un patrimonio di conoscenza delle nostre peculiarità territoriali attraverso l’idea di essere noi stessi non solo cittadini, ma anche turisti del posto in cui viviamo. Un plauso che è stato raccolto anche da Carmelo Arfuso, sindaco di Seminara che ha parlato della sua esperienza umana sul territorio individuando degli spunti fondamentali per il successo di iniziative come questa di Unesco Edu sul territorio della Costa Viola. Proprio riallacciandosi alla natura del Tirreno reggino Mario Romeo, intervenuto in rappresentanza per il comune di Bagnara Calabra ha riportato alla mente degli astanti il lavoro delle braccia (uno spunto che si ricollega perfettamente all’idea di Project Arms che dalla lingua anglosassone mutua proprio il termine braccia). A concludere i lavori il responsabile mezzogiorno dell’associazione italiana giovani per l’Unesco, Luigi Zotta che ha preso al volo l’interesse e la disponibilità dimostrata dalla parte politica presente auspicando al più presto un prosieguo delle collaborazioni. Si è aperto il dibattito con il pubblico che è intervenuto con nuove idee: l’app Enjoy Seminara implementata da Daniele Riefolo che vedrà il suo lancio da qui a breve e i versi di una poesia dedicata alla natura della Costa Viola. Un approfondimento sul connubio tra pesca e cultura contadina, peculiarità di questo tratto di territorio, è stato proposto dall’architetto Domenico Gioffrè. A moderare l’evento Bruna Larosa, giornalista e responsabile della comunicazione per l’associazione italiana giovani per l’Unesco che nei saluti ha elencato le associazioni che hanno profuso il loro impegno per la riuscita dell’iniziativa in sinergia con il comitato regionale: associazione Era, l’associazione Ausonia Sud, associazione Perla del Tirreno e l’associazione Team Meno Trenta.

Tagsartebagnarabellezzacittà metropolitanacosta violaculturamuretti a secconaturapalmireggio calabriasemiinaratracciolinovilla san giovanni
Previous Article

Una nuova estate all’insegna de Il Viaggio

Next Article

Una vita a colori

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Sport

    Ylenia Totino, futura giornalista e conduttrice si racconta

    Aprile 11, 2018
    By klichei
  • Il buongiorno di Kliché

    Il Nord non è mai stato così vicino: nuovi voli da e per Reggio Calabria

    Ottobre 18, 2018
    By klichei
  • Il buongiorno di Kliché

    Studenti della primaria Custodia di Polistena vincono IL CONCORSO EDUCATIVO “ENERGIA IN SQUADRA”

    Maggio 29, 2018
    By klichei
  • In primo piano

    L’occupazione può venire dal turismo

    Aprile 27, 2017
    By klichei
  • AttualitàIl buongiorno di Kliché

    Nella giornata dell’Europa si parla di territori

    Maggio 10, 2022
    By klichei
  • Attualità

    Ocean Night, a Roma la prima notte Plastic Free Unesco e OOF

    Luglio 9, 2019
    By klichei

Leave a reply Annulla risposta

0

  • Inchiesta

    INDAGINE PREZZI SUPERMERCATI

  • Il buongiorno di Kliché

    Nuovo singolo per Luca Capizzi, figlio di Calabria

  • Arte e Spettacolo

    Calabria in jazz

  • Facebook
  • Instagram