Klichè

Main Menu

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti

logo

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login
Appuntamenti
Home›Appuntamenti›B-book é tornato l’appuntamento di letteratura per ragazzi a Cosenza

B-book é tornato l’appuntamento di letteratura per ragazzi a Cosenza

By klichei
Aprile 7, 2019
2262
0
Share:

Ha preso il via ieri presso il Complesso monumentale di San Domenico, alla presenza dell’Assessore alla Cultura della Regione Calabria Maria Francesca Corigliano, del Sindaco e dell’Assessore alla Cultura del Comune di Cosenza , Mario Occhiuto e Jole Santelli, la V edizione del B-Book Festival – un mondo di arte e letteratura per bambini e ragazzi.

L’evento organizzato da La Cooperativa delle donne e da Teca srl, con la collaborazione della Cooperativa Don Bosco e di diverse organizzazioni nazionali e del territorio, gode del sostegno del Comune di Cosenza e della Regione Calabria con un progetto a valere sul PAC 2014\2020.

Fitto di appuntamenti il programma dei cinque giorni del Festival che avrà come tema “Leggere le città”, tema declinato nelle sue tante sfumature. Le città dei libri e dei bambini, per iniziare; dove i bambini leggono, dove hanno spazi per giocare, per pensare, per crescere e far fiorire le domande giuste. Ma anche le città invisibili e quelle capovolte, partendo dalla grande capacità dei bambini di capovolgere il punto di vista e rovesciare il mondo. Le città come luogo di arrivo e di partenza che hanno sempre a che vedere con i viaggi e le migrazioni. Le città come luoghi di accoglienza ed inclusione. Le città degli alberi, tra i palazzi e la natura, in un equilibrio fragile ma che può e deve essere raggiunto. Le città delle storie e delle avventure, fonte e ispirazione per tanti nuovi libri, che devono essere ancora scritti (e letti!).

Saranno presenti diversi autori della letteratura per ragazzi, tra cui Bruno Tognolini, scrittore e poeta, tra i più grandi in Italia, vincitore di due premi Andersen; Nadia Terranova, giornalista e scrittrice che collabora con Repubblica, Internazionale e il Foglio, docente alla Scuola del libro di Roma; Massimo Birattari, redattore, traduttore e consulente editoriale, esperto di scrittura e di grammatica; Guia Risari, scrittrice per diverse case editrici e riviste letterarie; Gianluca Caporaso, autore che si occupa di solidarietà, volontariato e progettazione culturale, conduttore di laboratori di scrittura fantastica; Alessandra Auditore e Francesca Bottone, scrittrici e musiciste, specializzate in musicoterapia e didattica musicale per la prima infanzia; Marco Dallari, docente di Pedagogia e didattica dell’educazione artistica; Manlio Castagna, scrittore e critico cinematografico, vicedirettore del Giffoni Film Festival; Beniamino Sidoti, esperto di gioco e narrazione, di scrittura creativa e animazione alla lettura; Elisa Mazzoli, scrittrice, premio Nati per Leggere 2018 e collaboratrice della rivista Pimpa;  Sergio Olivotti, maestro ed illustratore che ha all’attivo numerosi libri illustrati, mostre e performance;  Marisa Vestita, autrice ed illustratrice;  Zita Dazzi, giornalista di Repubblica e autrice di libri per ragazzi; Cristina Petit, maestra, illustratrice e scrittrice; Gisella Laterza,  giornalista e scrittrice di libri e di viaggi; Patrizia Fulciniti, insegnante e scrittrice calabrese ideatrice della Biblioteca Errante; Assunta Morrone, dirigente scolastica e scrittrice. Appuntamento anche con Michele D’Ignazio, autore per Rizzoli, nella mattina del 10 Aprile, con il suo Storia di una matita a casa.

Tagsb-bookbambinicosenzainfanzialetturamichele d'ignazioopportunitàstoria di una matita
Previous Article

Amici 2019, pronostici e aspettative

Next Article

Nel rigo vuoto, si presenta a Cosenza ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Attualità

    Nuova realtà urbana a Cosenza: comitato Via Panebianco

    Maggio 14, 2017
    By klichei
  • Il buongiorno di Kliché

    Premio best practice a Cosenza per il riciclo

    Gennaio 31, 2018
    By klichei
  • I viaggi di Klichè

    Un piatto ricchissimo

    Giugno 27, 2023
    By klichei
  • Letteratura

    “Senza Grazie” book show

    Ottobre 4, 2018
    By klichei
  • Il buongiorno di Kliché

    Donne in azienda e il “gender balance”

    Marzo 7, 2018
    By klichei
  • Attualità

    Una ciotola piena per un milione di cuccioli in attesa di una casa

    Settembre 18, 2018
    By klichei

Leave a reply Annulla risposta

0

  • Appuntamenti

    #MaggiodeiLibri, ComeTe in tour per la Calabria

  • I viaggi di Klichè

    CiPIAce la Calabria, un progetto per i minori non accompagnati

  • Attualità

    Amici 2019, pronostici e aspettative

  • Facebook
  • Instagram