Klichè

Main Menu

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti

logo

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login
Attualità
Home›Attualità›ASSEGNATI I PREMI CARAVELLA A GRATTERI, BADALAMENTI, DE BELLIS, DI SEGNI

ASSEGNATI I PREMI CARAVELLA A GRATTERI, BADALAMENTI, DE BELLIS, DI SEGNI

By klichei
Maggio 26, 2021
1569
0
Share:

Diritti umani, genocidi, economia blu, legalità: sono i temi della 13° edizione del Festival Giornalisti del Mediterraneo, che si svolgerà a Otranto dal 1 al 4 settembre prossimi, ma che è già in avanzata fase operativa: il Comitato scientifico del Festival ha infatti già deliberato i primi nomi per il “Caravella del Mediterraneo” 2021: premio che rappresenta l’incrocio dei mari e delle culture del “Mare Nostrum”, scenario millenario di scambi commerciali, linguistici e sociali tra Oriente ed Occidente, e che verrà consegnato a Nicola Gratteri, procuratore di Catanzaro, Giuseppe De Bellis, direttore di Sky Tg24, Noemi Di Segni, presidente della Comunità Ebraica in Italia, Maria Badalamenti, vittima di mafia. Ma altri riconoscimenti si aggiungeranno ai suddetti nel corso delle prossime settimane.

Tanti gli ospiti internazionali e i protagonisti del mondo dell’informazione in arrivo per questa edizione del Festival: molto attesa la partecipazione di Cuno Jakob Tarfusser, sostituto procuratore generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Milano che dal marzo 2009 all’agosto 2019 è stato giudice della Corte Penale Internazionale. Ma tra gli ospiti anche Irvin Mujcic, profugo di guerra che oggi vive a Srebrenica e nel 1992, in seguito all’aggressione della Repubblica di Bosnia ed Erzegovina e alla campagna di pulizia etnica attuata lungo la valle della Drina, fu costretto ad abbandonare la città natale con la sua famiglia. Tra le grandi firme del giornalismo internazionale, inoltre, anche Pietro Del Re che da oltre trent’anni segue come inviato per La Repubblica i maggiori eventi internazionali. 

Le partnership. Tra le novità dell’edizione 2021 del Festival  la partnership con l’Università del Salento – in particolare con il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo – con l’obiettivo di avviare relazioni internazionali e  progetti di cooperazione transfrontaliera dedicati alla formazione sul giornalismo,  e con il MEDFILM- Festival di Roma, prima rassegna internazionale italiana dedicata al cinema mediterraneo: una collaborazione nata dalla comune sensibilità circa l’importanza di diffondere la cultura europea e mediterranea attraverso il dialogo tra Paesi e la tutela dei diritti umani.

“Anche quest’anno la nostra Città è lieta di ospitare il Festival Giornalisti del Mediterraneo – commenta il sindaco Pierpaolo Cariddi –  appuntamento di rilievo nazionale che rende ogni anno Otranto capitale del dibattito internazionale. Il bacino del Mediterraneo, cui il festival ha sempre rivolto lo sguardo, ha oggi più che mai bisogno di attenzione e di forme di cooperazione per mantenere sempre aperto il dialogo fra i Paesi che vi si affacciano. In linea con la millenaria tradizione di Otranto, terra in cui si mescolano i tratti di popoli provenienti da tutto il Mediterraneo e che rappresenta da sempre un ponte fra Oriente e Occidente”. “Stiamo ultimando il programma del Festival pur con tutte le difficoltà della pandemia ancora in corso – aggiunge Tommaso Forte, giornalista ed event manager dell’evento – ma siamo certi che anche quest’anno il nostro appuntamento saprà proiettare la Puglia nel dibattito internazionale, confermando il suo profilo di ponte fra culture e storie lontane”. 

Tagsbellezzagiornalisti del mediterraneogratteriopportunitàotrantosolidarietà
Previous Article

Grande esordio per Simone Iaquinta in Mobil ...

Next Article

Salumi di mare! L’innovazione del Cuomo Method® ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Il buongiorno di Kliché

    Raduno degli Alpini del Centro Sud ed Isole 2019

    Febbraio 1, 2018
    By klichei
  • Appuntamenti

    #MaggiodeiLibri, ComeTe in tour per la Calabria

    Maggio 13, 2018
    By klichei
  • In primo piano

    L’occupazione può venire dal turismo

    Aprile 27, 2017
    By klichei
  • Attualità

    Luca Abete e gli universitari italiani hanno donato 20.000 merende

    Dicembre 20, 2018
    By klichei
  • Il buongiorno di Kliché

    Ulteriore riconoscimento per il m° liutaio Nicola De Bonis

    Febbraio 1, 2018
    By klichei
  • AttualitàUncategorized

    Primo giorno di scuola: cosa vogliono gli studenti?

    Settembre 14, 2018
    By klichei

Leave a reply Annulla risposta

0

  • Inchiesta

    Stato di agitazione per i professionisti dell’educazione

  • Arte

    Rembrandt, i cicli grafici e le incisioni più belle a Palazzo Arnone (Cs)

  • Inchiesta

    INDAGINE PREZZI SUPERMERCATI

  • Facebook
  • Instagram