Klichè

Main Menu

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti

logo

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login
Arte e Spettacolo
Home›Arte e Spettacolo›I 50 anni del Conservatorio di Musica “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza

I 50 anni del Conservatorio di Musica “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza

By klichei
Febbraio 25, 2020
2483
0
Share:

Il conservatorio di musica di Cosenza compie i suoi primi 50 anni e mette in campo numerose iniziative culturali. Si tratta di una vasta e significativa serie di iniziative, in sinergia tra ospiti d’eccellenza, professionalità interne e studenti – volte a fare emergere la crescita del Conservatorio cosentino in questi anni, per numero di studenti iscritti, per la qualità e l’ampia offerta dei percorsi didattici formativi, per la ricchezza e la varietà dell’attività di produzione, per l’impegno nell’ambito della ricerca e dell’internazionalizzazione. 

Da febbraio ad ott0bre si svilupperanno oltre 60 iniziative. Una corposa attività che coinvolge l’intero Istituto: i Dipartimenti, oltre 50 docenti, e centinaia di studenti che si esprimeranno attraverso l’Orchestra Sinfonica, l’Orchestra di fiati, L’Orchestra barocca, l’Orchestra Jazz, L’Orchestra ritmico-sinfonica, l’Orchestra di musica Tradizionale, il Laboratorio di Musica Contemporanea, infine vari solisti e Ensemble di musica da camera. 

Inoltre, tra i numerosi appuntamenti in cartellone, si evidenziano: la messa in scena de La Medium, opera drammatica di Giancarlo Menotti, la Settimana Beethoveniana dedicata al 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven, la IV edizione di ImprovvisaMente, con ospiti il batterista Ettore Fioravanti e la poetessa Silvana Kühtz, la VI edizione della Settimana di Musica Antica con ospite Alberto Allegrezza, la II edizione della Settimana Organistica nella Cattedrale di Cosenza con ospiti James Higdon, Michael Bauer, Daniel Zaretsky, Edoardo Bellotti, la IV edizione di Solfeggiare Oggi – Convegno di studi sulla Teoria Musicale, la II edizione del Festival di Percussioni con ospiti Jean Luc Rimey, Stefano Baldoni e Giovanni Imparato, la XII edizione del Concorso Internazionale di Arpa “Marcel Tournier”. 

Il tutto prenderà il via il 21 febbraio p.v., alle ore 20:45, con l’Inaugurazione dell’Anno Accademico 2019/2020, presso il TAU – Teatro Auditorium dell’Università della Calabria.

L’evento metterà in primo piano gli studenti del Conservatorio. Quelli attuali, che si esibiranno con l’orchestra sinfonica del Conservatorio; quelli che durante questi cinquant’anni hanno studiato nel nostro Conservatorio raggiungendo significativi traguardi, sia in ambito musicale che in altre importanti carriere professionali.  Infatti, sarà ospite eccellente della serata il Prof. Eugenio Gaudio, Magnifico Rettore dell’Università La Sapienza di Roma, uno dei primi studenti ad iniziare gli studi musicali nel Conservatorio Giacomantonio, nell’anno della sua istituzione. 

Un incontro tra passato e presente, che vuole porre le basi per le prospettive future dei prossimi cinquant’anni.

Tagsmusicaopportunitàspettacoli
Previous Article

53° Rapporto CENSIS sulla situazione sociale del ...

Next Article

Tutta un’altra scuola, l’IPSEOA di Praia a ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Uncategorized

    Lorica Start Cup – Cosenza Master Team agonismo e turismo nella “Perla della Sila”.

    Aprile 16, 2018
    By klichei
  • Attualità

    Perché c’è la settimana del BlackFriday?

    Novembre 21, 2018
    By klichei
  • Università

    A Vibo Valentia, i segreti di un progetto di successo

    Agosto 4, 2021
    By klichei
  • Attualità

    Imprese femminili, è boom a Cosenza

    Luglio 1, 2018
    By klichei
  • Sport

    Esordio di prestigio per Simone Iaquinta nel mondiale Porsche

    Settembre 7, 2020
    By klichei
  • Arte e Spettacolo

    Calabria in jazz

    Aprile 24, 2017
    By klichei

Leave a reply Annulla risposta

0

  • Letteratura

    “Senza Grazie” book show

  • Attualità

    Erasmus+ per i ragazzi degli alberghieri calabresi all’estero

  • Attualità

    Una start up per le auto usate

  • Facebook
  • Instagram