Klichè

Main Menu

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti

logo

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login
Attualità
Home›Attualità›Smart Manufacturing in Calabria

Smart Manufacturing in Calabria

By klichei
Dicembre 21, 2017
2850
0
Share:

Bruna Larosa

Innovazione scientifica, energie rinnovabili, partnership importanti e un ruolo di centralità non indifferente per l’università di Arcavacata, questi i temi trattati nel corso della giornata dedicata allo Smart Manufacturing in Calabria, tenutasi presso l’aula magna dell’Unical. I diversi relatori si sono intrattenuti sulle attività realizzate in ambito distrettuale, risultati raggiunti grazie a una costante collaborazione pubblico-privato che sono valsi l’ottenimento di risultati scientifici di valore internazionale. Smart Manufacturing è un progetto che affonda le sue radici in anni di studio e si propone l’obiettivo di creare l’industria 4.0, ovvero, il futuro tecnologico, che non deve riguardare solo la nostra regione, ma osserva e si spinge con interesse all’Europa e a tutto il Mediterraneo. Nel corso della mattinata è stato anche consegnato un riconoscimento per due ricercatori Unical che si sono distinti nell’ambito dei lavori: si tratta di Sara Stelitano e di Alfonso Policicchio, entrambi laureati dell’università della Calabria, pienamente coinvolti nel progetto. Ermelando Tolino, componente del direttivo del distretto RINA, centro sviluppo materiali, ha affermato che «all’interno del progetto l’Unical ha portato competenze che hanno colpito tutti i partner in maniera positiva. Una capacità e una disponibilità che hanno riguardato sia le competenze che le infrastrutture. Smart Manufacturing – ha continuato Tolino – è un percorso di ricerca che è partito anni fa e non è ancora giunto a conclusione. L’obiettivo di medio/lungo termine sarà quello di fare sistema poiché l’unione è l’unico modo per essere competitivi». La Calabria ha dimostrato di avere un punto di forza rispetto ad altre realtà: «questo è il posto ideale dove elaborare e fare ricerca poiché non c’è una sovrapposizione di competenze, che spesso sfocia in dannosi particolarismi – dice ancora Tolino – l’obiettivo ultimo è quello di guardare da qui al territorio nazionale e internazionale e sviluppare importanti reti di commerciali per raggiungere effettivamente il resto del mondo».

 

 

Ph. Maria Pia Tucci

Tagseccellenzeindustria 4.0made in calabriamade in sudmaterialinovitàRINAUnicaluniversità
Previous Article

Far Play Finanziario, conseguenze sul calcio Italiano ...

Next Article

Si avvicina il momento di “Zampalesta u ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Attualità

    Una start up per le auto usate

    Aprile 28, 2018
    By klichei
  • Il buongiorno di Kliché

    Il Cla UniCal si distingue al CercleS 2018

    Settembre 18, 2018
    By klichei
  • Attualità

    Unical: agenda del campus, nuovo servizio per gli studenti

    Novembre 17, 2017
    By klichei
  • Inchiesta

    No allo schiavismo

    Novembre 29, 2017
    By klichei
  • Università

    Dall’Unical al mondo: nuove prospettive per gli universitari

    Novembre 8, 2018
    By klichei
  • Letteratura

    “Senza Grazie” book show

    Ottobre 4, 2018
    By klichei

Leave a reply Annulla risposta

0

  • Appuntamenti

    La Bella Addormentata al Rendano

  • Le ricette

    I salumi calabresi possono diventare ancora più buoni?

  • Sport

    Ruud Krol, intervista a tu per tu

  • Facebook
  • Instagram