Klichè

Main Menu

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti

logo

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login
Attualità
Home›Attualità›Al via la seconda edizione della Scuola di Integrità a Sibari

Al via la seconda edizione della Scuola di Integrità a Sibari

By klichei
Maggio 6, 2018
2152
0
Share:

Si è tenuto  il 5 e 6 maggio presso i locali del Museo Archeologico Nazionale di Sibari (Cassano allo Ionio, CS) la seconda edizione della Scuola di Integrità. L’incontro annuale dedicato al monitoraggio civico, rivolto a referenti delle associazioni locali e ad attivisti del territorio, promosso da ActionAid insieme a Monithon e Gruppo Abele nell’ambito del progetto Integrity Pacts – “Civic Control Mechanism for Safeguarding EU funds”1.

Le due giornate alterneranno momenti di formazione teorica a momenti di laboratori pratici e di discussione. Una visita guidata al Museo permetterà inoltre di conoscere più da vicino uno dei luoghi interessati dagli interventi sottoposti alle attività di monitoraggio di ActionAid, nelle vesti di supervisore indipendente, e dei cittadini del posto.

Saranno presenti Adele Bonofiglio, Direttrice del Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide, che porterà i suoi saluti ai cittadini partecipanti al progetto, e Salvatore Patamia del Segretariato Regionale Mibact Calabria, stazione appaltante dei progetti monitorati, per conoscere il lavoro volontario svolto dai cittadini e poter interagire con loro.

Una volta conclusa la Scuola di Integrità, sarà il turno dei più giovani: tra l’8 e il 10 maggio si svolgeranno laboratori con gli studenti delle classi quarte e quinte dell’Istituto di istruzione secondaria superiore di Cassano allo Ionio “Erodoto di Thurii”, per apprendere l’uso di strumenti pratici del monitoraggio civico.

La mattina del 9 maggio, dalle ore 10, la scuola ospiterà il convegno “Trasparenza e legalità: un antidoto alla corruzione”, aperto al pubblico, organizzato dagli studenti che presenteranno un “vademecum sul monitoraggio civico” per la prevenzione della corruzione negli appalti pubblici. Interverrà, tra gli altri, Simona Manera, Pubblico Ministero presso il Tribunale di Castrovillari (CS).

—————————

1 Civil control mechanism for safeguarding EU funds: progetto finanziato dalla Commissione EU – DG Regio. capofila internazionale: segretariato internazionale di Transparency International che coordina 18 organizzazioni della società civile che sperimentano 18 Integrity Pact in 15 paesi: Italia, Romania, Polonia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Grecia, Ungheria, Lituania, Lettonia, Portogallo, Romania e Slovenia.

Tagsallievialunnianticorruzionebellezzagiovaniincontromonitoraggioragazziscaviscuolasibari
Previous Article

Orsomarso, una giornata dedicata al mondo dell’autismo

Next Article

ROYAL WEDDING: Celebrities e influencers pronte a ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Arte

    OFFEN – ONDE SONORE SU TELA – Action Panting Concert

    Marzo 27, 2018
    By klichei
  • In primo piano

    L’occupazione può venire dal turismo

    Aprile 27, 2017
    By klichei
  • Appuntamenti

    Holi Festival all’Unical

    Giugno 22, 2017
    By klichei
  • Trozzo alla premiazione
    Il lato Glam di Klichè

    Moda e artigianato, il Premio Sila ’90 per Franca Trozzo dell’Accademia New Style

    Novembre 15, 2019
    By klichei
  • Il buongiorno di Kliché

    Capitan Findus approda in Calabria

    Marzo 7, 2018
    By klichei
  • Il lato Glam di Klichè

    Svelati i finalisti di Moda Movie 2019

    Marzo 21, 2019
    By klichei

Leave a reply Annulla risposta

0

  • Attualità

    25 anni di attività per il Centro Linguistico di Ateneo

  • Il lato Glam di Klichè

    I giovani e la moda: abiti, scarpe, taglio di capelli, accessori e un gergo particolare hanno sempre contraddistinto le nuove generazioni

  • Attualità

    Salumi di mare! L’innovazione del Cuomo Method® entra nel menu dello chef Marco Visciola

  • Facebook
  • Instagram