Una nuova edizione invernale de Il Viaggio ci porta a riscoprire tradizioni, usi e abitudini di una festa sempre
emozionante e coinvolgente: il Natale. In Calabria il Natale è fatto soprattutto dai sorrisi delle persone che,
per lavoro o altri motivi, hanno dovuto scegliere di abbandonare la nostra regione e, in occasione delle
feste, tornano a casa. La tavola del Natale è semplice e genuina: scopriremo che un po’ da per
tutto un’agricoltura generosa capace di aiutare nella scelta delle pietanze da preparare. Complice l’atmosfera dolce del
periodo, immagino che a tante persone, indaffarate tra i fornelli, torneranno in mente i gesti rapidi e sicuri
di chi sapeva come si deve fare in cucina, anche quando si ha poco o niente e, con maestria, riusciva a
soddisfare il palato di famiglie numerose. E così, probabilmente, tra le ricette tradizionali proposte tra le
nostre pagine, finiremo per ritrovare anche un po’ della nostra storia. Il Natale sarà negli occhi dei bambini che, per la
prima volta, cominceranno ad interiorizzare il percorso di fede, legato alla storia di questo Bimbo che nasce
e di questo Babbo Natale che arriva, ma dato che deve pensare a tutti i piccini del mondo non è detto riesca
ad esaudire proprio ogni desiderio. E con Il Viaggio, comune dopo comune, scopriremo anche le iniziative
rivolte ai più piccoli e alle famiglie, per vivere appieno questo periodo di festa.
La nostra speranza è che il clima della festa ci dia la forza di stringere legami, di offrire del bene, anche se
riteniamo di non averlo ricevuto… Un Natale di pace, probabilmente, parte proprio dal riuscire a non
trascurare chi amiamo, dal non rimandare più quella telefonata che abbiamo a cuore, ma non troviamo mai un minuto per farla; dal tempo da dedicare a coloro che sono da soli perché solo la consapevolezza che “nessun
uomo è un’isola” può far sbocciare davvero il Natale in ognuno di noi.