Klichè

Main Menu

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti

logo

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login
Inchiesta
Home›Inchiesta›Storia di un partigiano calabrese

Storia di un partigiano calabrese

By klichei
Ottobre 23, 2018
3685
0
Share:

di Bruna Larosa

L’ultima cosa che ha sentito sono stati i colpi di fucile rivolti verso di lui. Probabilmente non ha avuto neanche il tempo di sentire il dolore bruciante di tutti i colpi che, uno dopo l’altro, hanno attraversato le sue carni.

Se ne è andato così un eroe della Patria, Alioscia, al secolo Franco Sergio, giovane partito dalla piccola realtà di Maropati, in provincia di Reggio Calabria, e caduto a Serravalle Langhe, nel cuneese.

La sua è la storia di un partigiano fedele alla causa al punto da non tradire i suoi compagni e, per questo, incorrere nella morte per mano dei tedeschi. Un’esecuzione avvenuta il 14 febbraio del 1945.

A recuperare la sua storia, preziosa testimonianza di un periodo tra i più neri della nostra storia, il giornalista Aldo Polisena, che ha raccolto i frammenti e i racconti della vita di un eroe calabrese. Ché al Sud non ci sono stati solo briganti, ma anche uomini che hanno dato all’onore e alla fede per un ideale anche il prezzo della propria vita.

Fu Sandro Pertini a dare lustro al nome di Franco Sergio, riconoscendolo quale “combattente per la libertà”. Nel cimitero di Maropati c’è una lapide a ricordare l’illustre concittadino, ma la ricerca del giornalista Polisena è partita dalla constatazione che, negli uffici del comune, risulta che l’allora giovane partigiano sia ancora disperso per fatto di guerra.

Ad Aldo Polisena il merito di aver ricostruito un periodo storico tra i più difficili, di aver ridato colore e umanità a una storia che rischiava di scomparire nelle maglie del tempo. La sua è una ricostruzione attenta e sensibile che ha collocato Alioscia nella Sesta Brigata Garibaldi e che non smette di emozionare chiunque voglia accostarsi alla sua storia.

Tagsaliosciabriganticuneoeroeeroe calabresefranco sergiofucilazioniItalialiberatamaropatiopportunitàpartigianipertinisandro pertinitedeschi
Previous Article

La Celebrazione dei morti: usanze culinarie e ...

Next Article

Medicina e internet, la situazione in Calabria

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Il lato Glam di Klichè

    Stile boho chic per il matrimonio di Filippa Lagerback e Daniele Bossari

    Giugno 5, 2018
    By klichei
  • Appuntamenti

    I Festival Bandistico Città di Cosenza “Il Ponte che suona”

    Luglio 17, 2018
    By klichei
  • Inchiesta

    Stato di agitazione per i professionisti dell’educazione

    Novembre 21, 2017
    By klichei
  • Attualità

    L’ITI A. Monaco di Cosenza sostiene la ricerca TELETHON 2018

    Gennaio 5, 2019
    By klichei
  • Sport

    A tu per tu con Massimo Tecca, giornalista e telecronista sportivo di Sky Sport

    Marzo 25, 2019
    By klichei
  • I viaggi di Klichè

    Cosenza risponde presente al Cammino di Sant’Antonio da Padova

    Giugno 1, 2019
    By klichei

Leave a reply Annulla risposta

0

  • Università

    Dall’Unical al mondo: nuove prospettive per gli universitari

  • Sport

    L’Aci Cosenza ricorda il campione Antonio Ritacca

  • In primo piano

    Strategie didattiche per crescere e migliorare insieme nell’insegnamento

  • Facebook
  • Instagram